I fossili sono i resti di un animale preistorico, racchiusi nella roccia per migliaia di anni. Esistono come oggetti collezionabili nella serie Animal Crossing, ed è possibile trovarne fino a 5 nel villaggio, la quantità precisa dipende dal meteo e dal capitolo. Sono sepolti sotto terra, indicati da un simbolo a forma di stella nel terreno e devono essere scavati con una pala.
I fossili rimangono con le sembianze di un pezzo di roccia blu con un’ammonite e stelle incise (cioè “non identificati”) fino a quando non vengono valutati. In Animal Crossing per GameCube, i fossili devono essere inviati per posta al museo per l’identificazione. In Wild World e successivi, spetta a Blatero il compito di esaminare ed identificare i fossili.
I fossili sono dunque una delle collezioni del museo. In Wild World, ci sono 52 fossili da raccogliere. In New Leaf, ci sono 67 fossili. I fossili non identificati contano come elementi spazzatura in tutti i giochi ad eccezione di New Leaf, dove possono essere venduti per 100 stelline a Ricicla&Ricrea.
I fossili possono anche essere esposti nella propria casa e fornire grandi potenziamenti per il punteggio ABC. I fossili a pezzo unico (trilobite, uova, ambra, ambra, ecc.) forniscono piccoli aumenti di punteggio, i teschi forniscono un grande aumento, e uno scheletro completo dà l’aumento più alto. Infine in New Leaf e Welcome Amiibo, Merino può costruire un modellino in miniatura di un dato scheletro da esporre in casa, se e solo se gli consegnerai tutte le componenti di quest’ultimo.