Siamo arrivati anche alla fine di questo anno particolare, se così si può definire. Dicembre è un mese importante per tutti noi: è la fine di qualcosa, ma anche l’inizio di un anno nuovo, tutto da scrivere. Nel frattempo l’aria si fa sempre più fredda e il paesaggio comincia a imbiancarsi, dentro e fuori le case cominciano ad apparire le lucine di Natale e addobbi a tema.
Anche su Animal Crossing: New Horizons questo mese è sinonimo di novità, regali, neve e festività. Siete pronti a festeggiare e passare del tempo assieme ai vostri abitanti preferiti, a raccogliere nuovi materiali per nuove ricette e a cercare le nuove creature disponibili in questo periodo? Vediamo insieme cosa potremo fare durante questo mese!
Questa pagina può contenere informazioni in anteprima, verificate o non, che potrebbero rovinare l’effetto sorpresa ai nostri lettori. Per favore, proseguite nella lettura solo nel caso in cui siate sicuri di leggere i contenuti proposti qui sotto.
Con la fine della stagione delle ghiande e delle pigne, che si concluderà il 10 dicembre, e con l’arrivo delle prime nevicate sulla nostra isola potremo imbatterci in un nuovo materiale utilizzabile per delle nuove ricette fai da te a tema invernale. Stiamo parlando proprio del fiocco di neve!
La data riportata, ovvero dall’11 dicembre al 24 febbraio, si riferisce all’emisfero settentrionale, ovvero quello a nord (dove si trova l’Italia). Se all’inizio del gioco abbiamo scelto l’emisfero meridionale, allora non troveremo i fiocchi di neve durante questo periodo, in quanto il corrispondente periodo di apparizione va dall’11 giugno al 24 agosto.
Saranno 7 in tutto le nuove ricette fai da te realizzabili con questi fiocchi di neve e potremo trovarle scoppiando i palloncini che fluttuano sulla nostra isola nel periodo tra l’11 dicembre e il 24 febbraio.
Nel caso in cui avessimo già tutti i fiocchi di cui abbiamo bisogno, Marco e Mirco compreranno il fiocco di neve per 200 stelline. È arrivato nuovamente il momento di impugnare il retino e cercare di prenderne il più possibile!
Correlato alla neve è la stagione dei pupazzi di neve, disponibile nell’emisfero settentrionale dall’11 dicembre al 24 febbraio e dove faremo la conoscenza di Pallino, il simpatico pupazzo di neve. Saremo noi ad assemblare Pallino e una volta composto potremo addirittura interagirci e parlarci.
La data riportata, ovvero dall’11 dicembre al 24 febbraio, si riferisce all’emisfero settentrionale, ovvero quello a nord (dove si trova l’Italia). Se all’inizio del gioco abbiamo scelto l’emisfero meridionale, allora non troveremo i fiocchi di neve durante questo periodo, in quanto il corrispondente periodo di apparizione va dall’11 giugno al 24 agosto.
Nel caso in cui riuscissimo a creare il pupazzo di neve perfetto, Pallino ci ricompenserà regalandoci delle ricette fai da te esclusive della stagione dei pupazzi di neve, oppure con un fiocco di neve grande. Marco e Mirco compreranno il fiocco di neve grande per 2.500 stelline.
Aiutare Pallino è l’unico modo per ottenere questo materiale che non potremo trovare in giro per l’isola, quindi dovremo rimboccarci le maniche e fare dei bellissimi pupazzi di neve!
Ma le ricette fai da te collezionabili in questo periodo e i materiali che serviranno non finiscono qui! Dal 15 dicembre al 6 gennaio, infatti, noteremo che sugli alberi saranno apparse delle lucine di Natale. E se vi dicessimo che scuotendoli in questo periodo potremo collezionare almeno tre tipi di materiali tutti nuovi?
Questo evento è conosciuto come il periodo delle festività natalizie e ci porterà nuove ricette fai da te che potremo trovare scoppiando i palloncini che fluttueranno sulla nostra testa durante questo arco di tempo.
Per realizzarli avremo bisogno di tre nuovi materiali trovabili scuotendo gli alberi addobbati: la decorazione blu, la decorazione rossa e la decorazione dorata. Tutte e tre le varianti possono essere vendute presso la bottega di Nook per 50 stelline l’una, indipendentemente dal colore.
Mentre nell’emisfero settentrionale tutto si colora di bianco e si cominciano ad indossare cappotti e cappelli di lana, nell’emisfero meridionale è tempo di sole, mare e, soprattutto, conchiglie. Dall’1 dicembre al 29 febbraio, se ci troviamo a sud del globo terrestre, potremo trovare sulla nostra spiaggia delle unità di conchiglia estiva e collezionare nuove ricette fai da te a tema estivo.
La data riportata, ovvero dall’1 dicembre al 29 febbraio, si riferisce all’emisfero meridionale, ovvero quello a sud (opposto a quello dove si trova l’Italia). Se all’inizio del gioco abbiamo scelto l’emisfero nord, allora non troveremo le conchiglie durante questo periodo, in quanto il corrispondente periodo di apparizione va dal’1 giugno al 31 agosto.
Le 8 ricette che potremo collezionare saranno ottenibili scoppiando i palloncini che fluttueranno sulla nostra isola in questo periodo. Per realizzarle avremo bisogno di unità di conchiglia estiva che troveremo sulla nostra spiaggia e che potremo vendere a Marco e Mirco per 600 stelline. Sembra l’occasione ideale per passare un po’ di tempo in spiaggia!
Durante il trailer dell’aggiornamento invernale abbiamo potuto dare un primo sguardo all’evento in programma per il 24 dicembre: il giorno dei giocattoli! Durante questa giornata potremo fare la conoscenza della renna dal naso nero simbolo di questa giornata ricca di felicità.
Jingle è l’incaricato di Babbo Natale ed arriverà sulla nostra isola per portare a noi e a tutti gli abitanti un mucchio di regali. In realtà saremo noi a far felici i nostri vicini animaletti, perché saremo incaricati di consegnare loro i regali che hanno tanto desiderato. Ma dobbiamo fare attenzione: avremo fino alle 05:00 di mattino del 25 dicembre prima che Jingle torni a casa!
È la sera del 31 dicembre, non vediamo l’ora di salutare l’anno vecchio e dare il ben venuto all’anno nuovo, sperando che sia pieno di belle cose e di attimi gioiosi. Su Animal Crossing: New Horizons potremo festeggiare lo scoccare del 2021 assieme ai nostri abitanti, Fuffi e Tom Nook nella nostra piazza!
Per l’occasione tutti saranno vestiti a festa, la piazza sarà cosparsa di palloncini e davanti al centro servizi spicca un enorme cartellone con i minuti che mancano all’arrivo dell’anno nuovo. Potremo anche ottenere oggetti inediti e capi d’abbigliamento a tema per poter dire in grande stile: 3, 2, 1… Buon anno!
E ora passiamo ai nuovi pesci, insetti e creature marine catturabili in entrambi gli emisferi.
Se ci troviamo nell’emisfero settentrionale, i nuovi pesci che potremo trovare nel marre sono il calamaro, la cavolinia e il pesce remo, mentre nel fiume arriveranno il pingo e il taimen. Immergendoci nel mare, invece, potremo prendere l’astice. Sulla terra ferma faranno il loro ritorno la farfalla morfo blu e la farfalla Raja Brooke, mentre potremo catturare per la prima volta lo scarabeo stercorario.
Sono numerosi, invece, i nuovi pesci che potremo trovare se abitiamo nell’emisfero meridionale: nel mare troveremo la murena a nastro, la remora, lo squalo balena, lo squalo bianco, il pesce martello e lo squalo sega; nel laghetto troveremo il luccio e il pesce serpente; nel fiume arriveranno il pirarucù, l’arowana, il dorado, il polipteride e il pesce piranha. Le creature marine in arrivo sono l’abalone, il gambero black tiger, la cozza, il granchio gazami e la vite di mare. Spostandoci sulla terra ferma, infine, potremo catturare la cetonia dorata, il coleottero arcobaleno, lo scarabeo Golia, la farfalla morfo blu, la lucciola e la zanzara.
Siete emozionati anche voi per tutti gli eventi di questo mese? Quali attendete con più ansia? Fatecelo sapere con un commento qui sotto o sul nostro Forum.
Infine, vi ricordiamo di continuare a seguirci sui nostri canali social come la Pagina Facebook o l’account Telegram per rimanere sempre aggiornati riguardo Animal Crossing: New Horizons e tutte le notizie sul Mondo Nintendo correlate.
Cosa ne pensi dell’articolo che hai appena letto? Sentiti libero di dire la tua, lasciando un commento qui sotto.
Prima di farlo, però, assicurati di aver letto il regolamento della nostra Community: ricordati che ogni contenuto da te pubblicato potrà essere soggetto a moderazione.