Come cominciare l’avventura su Animal Crossing: New Horizons

L'attesa è finita: la carta di imbarco è pronta e l'isola deserta è proprio lì che ci attende, a due tasti distanza! New Horizons vede il suo inizio con un viaggio che ci porterà a vivere un'esperienza unica e senza eguali, offrendoci un'ampia libertà su ogni aspetto: l'unico limite è la fantasia!
  • di Alberto Mautone
  • Pubblicato e aggiornato .
  • Tempo di lettura: 3 minuti circa.
Come cominciare l’avventura su Animal Crossing: New Horizons

Il nostro viaggio lungo tutto Animal Crossing: New Horizons comincia proprio da qui: un aeroporto, un banco check-in, due piccoli procioni, ma nessuna valigia! Appena si avvia il gioco per la prima volta è esattamente questo quello che si apre davanti a noi: nei capitoli precedenti si arrivava tramite treno, pullman, macchina, mentre ora tramite idrovolante, d’altra parte la nostra meta è un’isola deserta!

Tutto quello che ci serve è voglia di rilassarci, di costruire, modellare, divertirci e spirito d’avventura (su un’isola deserta è praticamente necessaria). Vediamo, quindi, cosa fare per partire al meglio!

Effettuiamo il check-in!

La prima cosa che ci chiederanno i due procioni, ovvero MircoMirco e MarcoMarco, nipoti di Tom NookTom Nook, sarà quello di inserire la nostra data di nascita ed il nostro nome: entrambe sono informazioni che non potranno essere più cambiate durante tutto il corso del gioco, quindi conviene essere molto sicuri.

Schermata di conferma nome.

Mentre la data di nascita è importante solo ai fini dell’evento “compleanno”, il nome che inseriamo in questa fase del gioco, sarà quello visibile anche agli altri giocatori, oltre ad essere quello con cui ci chiameranno tutti i personaggi in game.

Possiamo utilizzare sia minuscole che maiuscole ed ovviamente non deve essere per forza il nostro nome reale: possiamo usare anche un nickname, la cosa importante, lo ripetiamo per sicurezza, è tenere a mente che non potrà mai più essere cambiato.

Creiamoci il nostro stile

Selezione del pronome.

Il passo successivo è quello di scattarci una foto per il nostro passaporto. Per fare ciò avremo ovviamente bisogno di personalizzare il nostro personaggio andando a modificare sia alcune caratteristiche facciali sia il colore e la forma dei capelli: non c’è da preoccuparsi, a differenza del nome e della data di nascita, l’aspetto del nostro personaggio potrà essere successivamente modificato in qualsiasi momento.

Prima di procedere con la personalizzazione, ci verrà chiesto se siamo “isolano” o “isolana”: questa scelta non andrà ad influire sulla scelta delle caratteristiche estetiche successiva, ovvero, a prescindere dal sesso, potremo comunque utilizzare acconciature ritenute femminili o tagli di occhi rivolti, in un primo momento, alle ragazze. Questa scelta invece, influenza solo il pronome con cui gli abitanti si rivolgeranno a noi: in ogni caso, anche questa opzione potrà essere successivamente modificata nel gioco.

Tutto ciò che è modificabile relativamente all’aspetto (in questa fase del gioco) sono l’acconciatura (anche nel colore), forma e colore degli occhi, forma della bocca e del naso e selezionare la tonalità di rosa delle nostre guance. Più avanti sarà possibile sbloccare anche il trucco facciale e altri 22 tagli di capelli insieme ad altri 8 colori.


Scegliamo l’emisfero terrestre dove ci piacerebbe vivere

Una volta scattata la foto per il passaporto, il passo successivo proposto da MircoMirco e MarcoMarco è quello della scelta dell’emisfero. Quindi avremo a disposizioni due opzioni, emisfero settentrionale (boreale) o emisfero meridionale (australe).

Nella versione italiana del gioco ci verrà chiesto se preferiamo vivere dove ci troviamo attualmente (quindi Europa), oppure no. Ma cosa cambia tra i 2 emisferi? La scelta dell’emisfero influenzerà lo scorrere delle stagioni, scegliendo quello settentrionale avremo:

  • La primavera che corrisponde all’autunno dell’altro emisfero, dal 21 marzo al 21 giugno;

  • L’estate corrispondente all’inverno dell’altro emisfero, dal 22 giugno al 22 settembre;

  • L’autunno corrispondente alla primavera dell’altro emisfero, dal 23 settembre al 21 dicembre;

  • L’inverno corrispondente all’estate dell’altro emisfero, dal 22 dicembre al 20 marzo.

Di conseguenza, diversi aspetti del gioco saranno influenzati, come ad esempio l’apparizione di insetti e pesci.


Scegliamo la forma della nostra isola

Il passo successivo è quello di scegliere la conformazione dell’isola dove ci piacerebbe vivere: MircoMirco e MarcoMarco ci proporranno quattro isole diverse, e noi ne potremo scegliere solo una.

Schermata di selezione dell’isola.

Anche se può non sembrare così, a causa delle future modifiche che si potranno fare grazie al terraforming (collegamento guida), la scelta iniziale dell’isola influenzerà vari aspetti. Infatti non sarà mai possibile poter spostare la piazza principale col municipio, così come le due foci dei fiumi. Tutto il resto potrà essere modificato andando avanti col gioco.

Cosa facciamo se non ci dovesse piacere nessuna delle quattro isole?

Se tra le quattro non ce n’è nemmeno una che ci possa andar bene, potremo sempre chiudere il gioco ed effettuare nuovamente tutti i dialoghi fino a quando non arriveremo di nuovo alla scelta delle quattro isole e, se questa volta saremo fortunati a trovare quella che più ci piace, potremo andare avanti selezionandola col tasto .


Un'ultima domanda: cosa porteremmo su un’isola deserta?

Scelta delle varie opzioni alla domanda.

L’ultima cosa che ci chiederanno MircoMirco e MarcoMarco sarà una delle classiche domande che si fa quando (presumibilmente) si parte per un’isola deserta, ovvero: cosa porteresti con te?

Abbiamo quattro opzioni a disposizione, apparentemente non cambia nulla ai fini del gioco sceglierne una piuttosto che un’altra. Sentiamoci quindi liberi di rispondere sinceramente!

Dopo questo quesito può finalmente partire l’idrovolante per portarci sull’isola deserta: che il viaggio cominci!

Ultima schermata prima di partire.