Animal Crossing: New Horizons segue una linea conduttrice di eventi che partono dal primo giorno e arrivano a costruire una storyline ben precisa, dove la chiave del tutto è rappresentato dal giocatore stesso e le attività che svolge sull’isola.
Cominciato col piede giusto, è infatti molto più semplice sbloccare molte delle funzionalità e caratteristiche principali del gioco, ottenere edifici come il museo e cominciare a decorare la propria isola con varie aree di attrazione.
Ecco quindi cosa si dovrebbe fare per avere un proseguimento del gioco liscio ed in linea con la storia principale!
Dopo aver sistemato le pratiche in aeroporto arriveremo sull’isola deserta insieme ad altri 2 personaggi.
Con un piccolo trucchetto è possibile cambiare i personaggi iniziali: per fare ciò è sufficiente premere il tasto HOME sul joycon destro, non appena ci vengono mostrati. In questo modo, riaprendo il gioco, i personaggi saranno cambiati rispetto ai 2 precedenti! Così facendo eviteremo di resettare i progressi fatti fino a questo punto e rifare tutto da capo.
Tenda iniziale con alcuni oggetti dati all’inizio del gioco.
Inizieremo la nostra avventura sull’isola scegliendo la posizione della nostra tenda e quella degli altri due abitanti che si sono trasferiti insieme a noi (inutile preoccuparsi troppo, queste tende potranno poi essere spostate in un secondo momento al costo di 50.000 stelline).
Una volta posizionate le tende di tutti, Tom Nook (ovvero il procione col maglione verde) ci darà alcuni semplici obiettivi (come raccogliere unità di ramo e frutta). Fatto tutto ciò, saremo invitati ad una festa di inaugurazione in piazza, dove sceglieremo il nome dell’isola e potremo congedarci per andare letteralmente a dormire, infatti, soltanto in questa circostanza, il tempo nel gioco non scorrerà come nella vita reale, ma farà notte non appena la festa in piazza si conclude.
In sogno ci apparirà K.K. Slider, il quale ci dirà alcune frasi significative riguardo i viaggi e la vita.
K.K. Slider che compare in sonno.
Una volta svegliati, partirà quindi lo scorrere del tempo come nella vita reale (il che significa che sarà notte se è notte dove viviamo). Un punto importante è parlare con tutti gli abitanti dell’isola, in quanto potremmo ottenere qualche mobile gratuito o una ricetta fai da te. Tom Nook invece ci consegnerà le ricette per gli strumenti “fragili“. In particolare una ricetta per retino fragile e una per canna da pesca fragile.
Conversazione con Tom Nook.
Grazie alla canna da pesca fragile ed il retino fragile potremmo raccogliere vari insetti e pesci che si trovano sulla nostra isola. Il primo giorno, avremo bisogno solo di cinque esemplari diversi tra insetti e pesci.
Quindi, dopo averne donati cinque a Tom Nook nel centro servizi, saremo ricompensati con una ricetta per l’ascia fragile e una ricetta per l’annaffiatoio fragile. Infine, Tom Nook chiamerà al telefono anche Blatero, il quale sarà invitato sulla nostra isola per costruire il proprio museo.
Nota: se si gioca su una console Switch con altre persone, solo il primo giocatore che comincia l’avventura sull’isola può donare le creature a Tom Nook. Quindi, per permettere l’avanzamento nel gioco anche a tutti gli altri giocatori, è necessario che il giocatore principale completi tutte le attività iniziali del gioco.
A questo punto ci toccherà decidere il posto dove posizionare la tenda di Blatero, perché sì, inizialmente si tratta di una tenda che poi verrà trasformato nel museo vero e proprio. Anche questo potrà essere spostato in un secondo momento sempre al costo di 50.000 stelline.
Nel caso in cui dovessimo aver catturato più cinque specie diverse, è importante conservare quelli di troppo o nella nostra tenda o magari fuori all’aperto. Questo perché non appena Blatero sarà arrivato sull’isola, potremo consegnarli direttamente a lui come donazione al museo, senza preoccuparci di doverli catturare di nuovo.
Pagamento del primo mutuo.
Tom Nook, già dal primo giorno, presenta il primo debito di 5.000 miglia di Nook (o quasi 50.000 stelline) per i costi di trasferimento sull’isola. Conviene pagarlo fin da subito, essendo che non è un gran lavoro: infatti raccoglieremo miglia di Nook solo completando vari obiettivi di base (come raccogliere 10 insetti, vendere erbacce, ecc.).
In sostanza, completeremo molti di questi obiettivi senza nemmeno pensarci, ed in ogni caso si può controllare lo stato del loro avanzamento attraverso l’app miglia di Nook del NookPhone. Dopo aver pagato il primo debito, basterà parlare di nuovo con Tom Nook per trasferirci da una tenda ad una casa vera e propria.
Cerchio degli strumenti.
Una cosa facoltativa, non necessaria ai fini della storia, da fare il primo è quello di allargare, per comodità personale, lo spazio nel proprio inventario oggetti. Infatti, all’inizio avremo a disposizione soltanto 20 spazi, che possono risultare stretti già dal primo giorno.
Per poter aumentare tale spazio, è sufficiente recarci all’ATM presente nel centro servizi, chiamato Punto Nook, ed acquistare, al costo di 800 miglia di Nook, il ticket “guida all’utilizzo delle tasche” che aggiungerà 10 spazi extra al nostro inventario.
Un altro acquisto opzionale, ma comodo è il cerchio degli strumenti: premendo il tasto in alto sul joycon sinistro si aprirà un cerchio intorno al giocatore dal quale potremo selezionare in maniera rapida l’attrezzatura da utilizzare. Anche questo ha il costo di 800 miglia di Nook e si trova sotto il nome di “Guida alla personalizzazione delle tasche”.
Raccolta risorse da una roccia.
Un’altra cosa importante da fare il primo giorno è la raccolta di risorse in giro per l’isola. Ce ne sono di vario tipo: passeggiando per l’isola si possono trovare, ad esempio, 4 rocce. Tirando fuori l’ascia fragile e colpendo ciascuna di esse (ognuna può essere colpita fino ad otto se si è molto veloci nel farlo) verranno fuori risorse come unità di pietra, argilla, minerale di ferro o minerale d’oro. Una delle quattro rocce invece produce stelline, fino ad un massimo di 16.100 stelline.
Una volta colpite tutte le rocce e raccolto le risorse, si possono raccogliere legna. Basta usare l’ascia fragile per colpire ogni albero dell’isola tre volte e raccogliere la legna, che si divide in 3 categorie: legno morbido, legno normale e legno duro.
Dopo un po’ l’ascia fragile inevitabilmente finirà col rompersi, ma non c’è da preoccuparsi: basta costruirne un’altra utilizzando le unità di ramo che si ottengono scuotendo a mani nude gli alberi.
Importante: conviene evitare di costruire oggetti che richiedono l’utilizzo di pezzi di minerale di ferro, in quanto ne serviranno 30 successivamente per costruire il negozio di Mirco e Marco.
Una volta completate tutte queste cose, le attività per il giorno 1 sono terminate.
Casa del nostro personaggio.
Una volta svegliati, vedremo che la nostra tenda è stata trasformata in una casa. Perfetto! Siamo sulla buona strada. Andando da Tom Nook ci farà le congratulazioni e ci concederà una nuova ipoteca (mutuo) del valore di 98.000 stelline per la prossima ristrutturazione della casa.
È ora di mettersi al lavoro.
Prima donazione a Blatero.
Molto probabilmente, avendo giocato tanto il giorno prima, avremo già recuperato 15 specie diverse di insetti e pesci (senza contare le cinque donate a Tom Nook il primo giorno). Se è così, basta portarli a Blatero che ci darà una ricetta per la pala fragile e l’asta da salto, quest’ultima utilizzabile per attraversare i fiumi dell’isola.
Una volta che donate 15 specie, non saremo più un grado di donarne, quindi di nuovo conviene conservare tutte le nuove specie che si trovano (e vendete i duplicati).
Lettera di mamma.
Riceveremo anche una lettera di “Mamma“, che include tre pezzi di frutta che non sono nativi della vostra città. Sarà sufficiente usare pala fragile appena ottenuta per scavare tre buche e piantare quindi 3 alberi del nuovo frutto. Gli alberi cresceranno solo se c’è uno spazio libero in ogni direzione intorno ad esso, quindi bisogna assicurarsi di aver scelto lo spazio giusto.
In Animal Crossing: New Horizons la raccolta delle risorse è estremamente importante: infatti senza queste non è possibile costruire la maggior parte degli oggetti craftabili, oltre ovviamente agli strumenti base (, , …).
Quindi, come il giorno precedente, armati di ascia fragile e , bisognerà raccogliere quanta più legna possibile e colpire di nuovo tutte le rocce: ricordiamo che ogni giorno comparirà anche la roccia delle stelline che può fruttare ben 16.100 stelline!
Consegna di tutto il materiale per costruire il negozio.
Come detto prima, essere scrupolosi nella raccolta delle risorse, porta i suoi vantaggi! Infatti, avendo già a disposizione 30 pezzi di legno morbido, 30 di legno normale e 30 di legno duro, andando nel centro servizi e parlando con Mirco, avremo finalmente la notizia dell’apertura del nuovo negozio!
Infatti, ci dirà che è interessato a costruire il suo negozio, ma avrà bisogno di risorse per farlo. Intanto, basterà consegnargli i 90 pezzi di legna.
Purtroppo però sta anche cercando 30 unità di minerale di ferro. È possibile essere in carenza di questo materiale in quanto è più difficile da trovare rispetto agli altri. Se non se ne ha a sufficienza bisognerà aspettare il terzo giorno, o provare ad ottenerli viaggiando su un’altra isola, come spiegato nel punto successivo.
Viaggio su un’isola misteriosa.
Durante il secondo giorno, Tom Nook ci regalerà un biglietto gratuito, che permette di visitare un’isola generata in modo casuale e piena di risorse da raccogliere. Questo è un buon modo per provare a raggiungere l’obiettivo delle 30 unità di minerale di ferro per la costruzione del negozio, ma come detto prima, va benissimo anche aspettare il terzo giorno e raccoglierli sulla propria isola.
Nota: se l’isola visitata ha un frutto diverso da quello dell’isola natale, è meglio assicurarsi di portarne a casa il maggior numero possibile. Piuttosto che venderli, possono essere piantati (proprio come avevamo fatto con i frutti della mamma).
I frutti non autoctoni si vendono a 500 stelline ciascuno e sono un buon modo per fare soldi velocemente.
L’isola visitata può anche avere un abitante con cui possiamo parlare ed invitare a vivere sulla nostra isola. Non succederà subito, ma è una buona idea invitare chiunque si veda, in modo da accellerare il processo di rendere il più abitata possibile la nostra isola.
Realizzazione di un retino non fragile.
Il punto Nook nel centro servizio vende un ticket chiamato “Fai da te per principianti” per 3.000 miglia di Nook. Si tratta di versioni più durevoli degli strumenti esistenti, ma richiedono più risorse per la costruzione (incluse i tanto necessari pezzi di minerale di ferro).
Conviene, comunque, dare la priorità alla raccolta minerali per la costruzione del negozio piuttosto che utilizzarli nella fabbricazione degli strumenti.
Nota: Avremo due nuove ricette per l’ascia quando acquisteremo questo nuovo pacchetto fai da te.
Potremo costruire l’ascia di pietra senza pezzi di minerale di ferro. Offre un bel miglioramento nella durata dell’ascia fragile, che la rende abbastanza utile (ma non obbligatorio). L’altra ascia nel pacchetto di ricette è fatta di metallo e quindi richiede unità di minerale di ferro per essere costruita. Bisogna fare attenzione con questa seconda ascia, perché può abbattere alberi in tre colpi.
Se si vuole solo raccogliendo legna dagli alberi, allora bisogna usare l’ascia di pietra o l’ascia fragile.
Buone notizie: il museo di Blatero è in costruzione!
Cattiva notizia: non possiamo donare nulla mentre è in costruzione, quindi conviene ancora conservare le vostre nuove creature in casa per il momento. Non c’è da preoccuparsi: il museo aprirà domani.
Fine costruzione bottega di Nook.
Se si è già riusciti a raccogliere le risorse necessarie per il negozio, allora sarà aperto oggi. Altrimenti, se mancano ancora i 30 pezzi di minerale di ferro, senza dubbio questo obiettivo può facilmente essere raggiunto durante questa terza giornata di gioco, avendo controllato tutte le rocce ogni giorno. Dopo averli trovati tutti, è importante consegnarli a Mirco nel centro servizi, in modo da avere il negozio costruito il giorno successivo.
Non dimentichiamoci che, in caso, si può sempre ricorrere ai coupon miglia di Nook per visitare altre isole deserte e raccogliere materiali!
Una volta consegnati i 30 pezzi di minerale di ferro, possiamo proseguire più a ruota libera con la raccolta e l’utilizzo delle risorse, senza preoccuparci di sprecarle. Il che significa che possiamo tranquillamente realizzare alcuni degli strumenti di qualità superiore con durevolezza maggiore presenti nel ricettario del NookPhone.
In ogni caso conviene tenere da parte sempre una certa quantità di risorse, al fine di essere sempre pronti a costruire oggetti che possono tornarci utili anche solo per abbellire l’isola.
Fine costruzione museo.
Il quarto è un grande giorno per la vita sull’isola. Il museo sarà completamente aperto, il che significa che potremo portare tutto quello che avevamo conservato nei giorni precedenti a Blatero, donandoli, e quindi esponendoli, nel museo. Tutte le cose già donate, non possono essere donate una seconda volta, ma è possibile controllare nell’app crittopedia del NookPhone tutto ciò che è stato già portato a Blatero.
Quindi tutti gli esemplari in avanzo possono essere venduti alla bottega di Mirco e Marco! Inoltre, visto che ci siamo, in questa bottega è possibile acquistare anche mobili e vari attrezzi, oltre ai semi di fiori e parati o pavimenti per la nostra casa. Una cosa importante è controllare il cartello all’ingresso del negozio, in quanto ogni giorno segnerà un oggetto che verrà acquistato dai due procioni ad un prezzo più alto del solito.
Fine costruzione ponte.
Parlando con Tom Nook, ci dirà che ci sono nuovi abitanti interessati a trasferirsi sulla nostra isola. Ma prima vuole assicurarsi che ci sia abbastanza spazio per loro. Ci darà quindi una ricetta per un ponte di legno, che renderà molto più facile l’attraversamento di una sponda a nostra scelta all’altra di un fiume. Ci vorrà una manciata di legno per poterlo costruire, ma avendo raccolto materiali giorno per giorno questo non dovrebbe essere un problema! Altrimenti, di nuovo armati di ascia fragile, è possibile procurarsi tutto il necessario colpendo i vari alberi sparsi per l’isola.
Conviene scegliere bene la posizione di questo primo ponte, in quanto potrà tornare molto utile nel velocizzare le attività da fare durante tutti i giorni; inoltre, mentre questo primo ponte è gratis da costruire, gli altri costeranno un bel po’ di stelline (ma almeno non richiedono materiali!).
Tom Nook in chiamata per sapere come procede il posizionamento delle case.
Dopo che avremo costruito il primo ponte, Tom Nook ci darà tre lotti di case. A differenza di quelli che avevamo scelto per posizionare le tende il primo giorno, questi appezzamenti sono enormi perché comprendono la casa già pronta e il terreno circostante.
Anche in questo caso, scegliete a cuor leggero dove posizionarli perché successivamente nel gioco potranno essere spostati sempre al costo di 50.000 stelline.
Fine costruzione mobili.
Ognuno dei tre appezzamenti richiede sei mobili – tre per gli interni e tre per gli esterni.
Tutti i mobili richiesti per sono mobili fai da te, il che significa che è possibile realizzarli utilizzando materiali raccolti sull’isola. Di nuovo, se ogni giorni si raccolgono materiali, allora non dovrebbe essere un problema costruire i vari mobili. Altrimenti possono sempre essere recuperati sulla propria isola o viaggiando tramite i coupon miglia di Nook.
Utilizzo della scala a pioli.
Quando piazzeremo il secondo appezzamento, riusciremo finalmente a sbloccare la ricetta della scala a pioli, che potremo usare per scalare i ripidi altopiani della nostra isola.
Dovremo raccogliere i fiori che si trovano lassù per una delle richieste di mobili, ma al tempo stesso conviene dare un’occhiata anche per trovare altre chicche quali, ad esempio, unità di fossile da donare al museo.
Una volta finite tutte le richieste, basta parlare con Tom Nook e fargli sapere che il lavoro è finito. Presto avremo nuovi abitanti sull’isola!
La prassi è sempre quella: ricordiamoci sempre di raccogliere materiali il più che possiamo in modo da avvantaggiarci e portarci avanti per richieste future.
Seguendo questa guida, il quinto giorno in Animal Crossing: New Horizons sarà un po’ lento. In realtà ci sono solo due eventi importanti di cui prendere nota.
In primo luogo, il nostro ponte di legno sarà completato. Purtroppo non potremo costruire altri ponti per un po’ di tempo, ma uno per ora è sufficiente per rendere più comodo l’attraversamento del fiume, anche se solo da un appezzamento di terreno ad un altro. Si può parlare con Tom Nook e partecipare alla cerimonia di apertura, ma è facoltativo.
Prima conversazione con i nuovi vicini.
Una cosa sicuramente importante di questo giorno è quello di avere un nuovo abitante sull’isola! Per poterlo conoscere è sufficiente presentarsi nella sua nuova casa e parlarci: lo troveremo indaffarato con la sistemazione delle valigie, però è un inizio di conoscenza!
Personalizzazione oggeto.
Tom Nook ci dirà nella schermata degli annunci giornalieri, che tiene un seminario su come personalizzare i mobili e altri progetti di fai da te nel centro servizi.
Seguendo il suo corso, saremo in grado di personalizzare alcuni mobili ed oggetti semplicemente avvicinandoci a qualsiasi tavolo da lavoro, e invece che selezionare “crea un nuovo progetto fai da te”, comparirà la dicitura “personalizza qualcosa”, attraverso la quale potremo cambiare il colore dell’oggetto desiderato sia con tonalità già presenti che con i nostri pattern, utilizzando dei kit di personalizzazione: i primi 50 ci verranno regalati, gli altri dovranno essere acquistati.
Come di consueto, anche nel quinto giorno di gioco conviene raccogliere risorse, soprattutto quelle che si trovano nelle rocce che sono più rare rispetto alla legna che si trova sugli alberi.
Il sesto è un altro giorno con ben poco da fare. Dovremmo avere un altro nuovo abitante sull’isola, ma a parte parlare con lui non ci saranno molte altre cose importanti da fare.
La giornata è abbastanza libera, la si può passare a raccogliere risorse o fare qualche viaggetto tramite i coupon miglia di Nook, o ancora passare la giornata a raccogliere insetti e pesci per poterli rivendere a Tom Nook ed aumentare la nostra scorta di stelline.
Oggi sull’isola invece succede qualcosa di grosso. Sì, la vecchia e noiosa tenda di Tom Nook (il centro servizi) sta per diventare un vero e proprio municipio, con l’aggiunta di ogni sorta di nuove funzionalità. Sfortunatamente, ci vorranno un paio di giorni per l’aggiornamento.
Avviso costruzione municipio.
Per il resto, si tratta di una giornata simile alla sesta, tuttavia conviene considerare che il giorno successivo al settimo, il centro servizi sarà completamente inaccessibile. Quindi, se si pianifica di viaggiare, conviene fare scorta di coupon miglia di Nook nella giornata di oggi.
Infine, anche il terzo ed ultimo abitante finalmente arriverà sull’isola, arrivando ad un totale di 5 abitanti, oltre alla nostra casa.
Il grande evento all’orizzonte (che dovrebbe avvenire il 9° giorno, seguendo questa guida) è l’apertura del nuovo municipio. Una volta che sarà aperto, sbloccheremo la possibilità di costruire ponti e rampe in tutta l’isola per una bel po’ di stelline.
Dopo di che, ci sono altri eventi ed edifici ancora da costruire, quindi è bene controllare ogni giorno le novità che l’isola (ormai semi-deserta) ha da offrire. Ricordiamoci comunque che non c’è nessuna fretta di completare velocemente tutte queste attività, è possibilissimo infatti impiegare anche più di 7 giorni per arrivare alla costruzione del municipio!
Abbiamo stilato una guida anche per la seconda settimana di gioco, segui il collegamento qui sotto per sapere come si evolve il gioco!