L’evento della si tiene su Animal Crossing: New Horizons a partire dal 18 maggio e per quasi due settimane, fino al 31 maggio.
Nonostante quindi il nome possa trarre in inganno, non è un evento che durerà soltanto un giorno: abbiamo tutto il tempo per completare le varie sfide ed ottenere tutti i premi!
Per poter partecipare all’evento della è necessario disporre di una connessione internet, avendo quindi la Nintendo Switch collegata alla rete. Questo perché l’evento viene rilasciato sotto forma di aggiornamento gratuito scaricabile.
In genere, una volta collegati, l’aggiornamento dovrebbe avvenire in automatico, ma se così non fosse, basta tornare sulla Home della console Switch e premere il tasto . A questo punto si aprirà una schermata, dove sarà visibile la voce “Aggiornamento Software“. Basterà cliccarci sopra ed il gioco verrà aggiornato alla versione più recente disponibile.
Per poter ottenere gli oggetti introdotti con l’aggiornamento del 28 aprile 2021, assicuriamoci di avere sul dispositivo la versione 1.10.0 (o successive), disponibile a partire dal 28 aprile 2021. A partire dalla versione 1.10.0, infatti, non sarà più possibile partecipare all’evento dello scorso anno.
Inoltre, se siamo soliti effettuare viaggi nel tempo, è necessario tornare indietro o avanti alla data corrente, altrimenti non sarà possibile partecipare in alcun modo all’evento della .
Avviso di Fuffi.
Dopo che l’evento sarà iniziato, avremo Fuffi che ci avvertirà nella schermata iniziale che potremo recarci al museo per scoprire i vari dettagli relativi all’evento.
Infatti, andando a parlare con Blatero, il curatore del museo, avremo tutte le info a riguardo: nella fattispecie, ci dirà che l’evento è disponibile dal 18 al 31 maggio, rivelandoci che si tratterà di una raccolta timbri e sarà egli stesso a fornirci una tessera raccolta timbri, indispensabile per completare l’evento.
Le varie attività previste sono da svolgersi all’interno del museo della nostra isola: all’interno delle varie sale espositive, infatti, saranno presenti dei punti timbri, utili per riempire la nostra tessera: in questa guida, infatti, sarà possibile trovare l’elenco di tutti i punti e le indicazioni su dove trovarli, oltre ai premi ottenibili dall’evento.
Basta interagire con uno di questi carrelli all’interno del museo per aprire la nostra tessera timbri e riempire uno degli spazi vuoti con un timbro! In totale ci sono 9 timbri da collezionare al giorno, tre per ogni sala: pesci, insetti e fossili.
Potremo quindi trovare i carretti dei timbri in ognuna di queste sale espositive del museo, assicuriamoci di guardarci intorno per trovarli tutti. Ogni mostra ha la sua tessera timbri univoca, individuabile dall’icona caratteristica su ognuna di esse. Per quella della sala pesci, ad esempio, è presente l’icona di un pesce.
Come detto prima, se ogni tessera ha tre spazi principali, come si vede sulla foto qui sopra, allora ci saranno 12 timbri in totale da collezionare. Il quarto cerchio più piccolo in basso a destra della tessera, conterrà lo spazio per il timbro di completamento della scheda che verrà compilato automaticamente quando si completerà il tutto.
Anche questo evento è facilmente completabile in un solo giorno (in realtà richiede pochi minuti). Tuttavia, a differenza dell’evento dedicato alla giornata del Primo maggio, questo può invece essere ripetuto ogni giorno fino alla fine del mese, quindi fino al 31 maggio. Tutto ciò che ci sarà da fare è individuare i carretti nelle varie sale espositive ed interagire con loro.
La scheda dei timbri delle sale dei pesci completata.
Di seguito riportiamo tutti i carrelli presenti nella sala espositiva dei pesci: in totale, per tutta la durata dell’evento, ce ne possono essere ben 9, variabili da giorno in giorno.
Dopo averne raccolti 3, e completato la scheda, basterà tornare a parlare con Blatero per ottenere il premio relativo alla sala dei pesci.
All’entrata della sezione pesci, continuiamo a camminare lungo la destra fino ad arrivare ad un’altra entrata: proseguiamo dentro questa nuova stanza e continuiamo sulla destra arrivando a delle scale. A questo punto scendiamo fino a trovare una muta da sub. Lì vicino sarà presente il primo carrello!
Postazione timbro “L’abisso”.
Entrando nella sezione pesci, semplicemente basta proseguire prima verso sud e poi tutto a destra: arriveremo ad una tanica d’acqua contenenti pesci catturabili negli stagni dell’isola. Esattamente lì ci sarà il carrello per la raccolta timbri.
Postazione timbro “Lo stagno”.
Proseguendo verso la seconda sala dell’esposizione pesci, continuiamo verso destra fino ad arrivare ad una scala: da lì saliamo, fino a trovare una piccola esposizione riconoscibile per un grande blocco di ghiaccio posizionato al suo interno. Lì troveremo il carrello per la raccolta timbri.
Postazione timbro “Mare ghiacciato”.
Molto semplicemente, entrando nella sezione pesci, è sufficiente recarsi all’estremità destra della prima stanza, dove troveremo una grandissima vasca: esattamente lì, nell’angolo in alto a destra, ci sarà carrello per la raccolta timbri.
Postazione timbro “Le sorgenti”.
Ancora più semplicemente all’entrata della sezione pesci, immediatamente davanti a noi troveremo una tanica d’acqua singola: proprio lì ci sarà il terzo carrello per la raccolta timbri.
Postazione timbro “La costa”.
Molto semplicemente, entrando nella sezione pesci, è sufficiente recarsi all’estremità destra della prima stanza, dove troveremo una grandissima vasca: esattamente lì, nell’angolo in alto a destra, ci sarà carrello per la raccolta timbri.
Postazione timbro “Il grande fiume”.
Appena entrati nella sezione pesci, dirigiamoci subito nella prima porta che troviamo a nord: salendo le scale che attraversano la galleria acquario, arriviamo fino in fondo, e poi giriamo a destra, trovando così una vasca con dentro alcuni elementi della barriera corallina. Proprio lì davanti sarà presente il carrello timbri.
Postazione timbro “Barriera corallina”.
Questo carrello è molto semplice da trovare: appena entrati nella prima stanza dell’esposizione pesci, basterà recarsi verso la vasca direttamente a sud. Davanti a questa, sarà presente il carrello timbri.
Postazione timbro “Vasca rasserenante”.
La scheda dei timbri delle sale degli insetti completata.
Di seguito riportiamo tutti i carrelli presenti nella sala espositiva degli insetti: in totale, per tutta la durata dell’evento, ce ne possono essere ben 10, variabili da giorno in giorno.
Dopo averne raccolti 3, e completato la scheda, basterà tornare a parlare con Blatero per ottenere il premio relativo alla sala degli insetti.
Molto semplicemente, il primo carrello della sala insetti si trova nella prima stanza: in particolare basterà recarsi nel punto più in alto e sinistra e, immediatamente sotto la rampa di legno che attraversa il fiume, troveremo il carrello.
Postazione timbro “Angolo delle palme”.
Anche questo carrello si trova nella prima sala espositiva, in particolare sempre in alto a sinistra, lungo il ponte che attraversa il fiume.
Postazione timbro “Ponte delle libellule”.
Immediatamente nella prima stanza, appena entrati procediamo lungo nord: troveremo subito un albero gigante e, sulla destra, un carrello timbri.
Postazione timbro “Albero gigante”.
Appena entrati nella sala, procediamo dritti fino a trovare un insieme di scale che portano verso nord: saliamo fino a trovare un piccolo spazio in legno, riconoscibile dalla presenza di una panchina. Proprio davanti questa panchina sarà presente il carrello per la raccolta timbri.
Postazione timbro “Panchina silenziosa”.
Appena entrati nella sezione insetti, procediamo verso nord e poi alla prima occasione, giriamo a sinistra: troveremo un piccolo raggio di sole che fa capolino dal soffitto ed una scala in pietra. Ai piedi di questa scala ci sarà il carrello per la raccolta timbri.
Postazione timbro “Vialetto ombroso”.
Appena entrati nella sezione insetti, basta proseguire verso nord fino a trovare un albero gigante: a questo punto prendiamo l’ingresso a sinistra verso un’altra stanza e, appena entrati proseguiamo prima lungo la prima scala e poi subito a destra. Qui troveremo il carrello per la raccolta timbri, proprio davanti la prima stanza del laboratorio insetti.
Postazione timbro “Laboratorio”.
Per trovare questa postazione è sufficiente entrare nella sala espositiva degli insetti e procedere sempre dritti: entrando nella porta che ci si trova davanti si arriverà nella sala delle farfalle, caratterizzata dalla presenza di una grande fontana al suo centro. Proprio davanti la fontana è presente la postazione per la raccolta timbri!
Postazione timbro “Oasi delle farfalle”.
Appena entrati nella sezione insetti, basta proseguire verso nord fino a trovare un albero gigante: a questo punto prendiamo l’ingresso a sinistra verso un’altra stanza e, appena entrati proseguiamo verso sinistra fino ad arrivare in fondo la stanza. Qui troveremo il carrello per la raccolta timbri, proprio davanti la fila di teche contenenti insetti.
Postazione timbro “Insetti mimetici”.
Immediatamente nella prima stanza, appena entrati procediamo lungo nord: poco prima dell’albero gigante, sulla destra, troveremo un carrello timbri.
Postazione timbro “Stradina ombreggiata”.
Il carrellino del Reame degli insetti si trova nella sala interna, al di fuori del laboratorio, posto di fronte al grande terrario ospitato nella parete.
Per arrivare al carrellino della Foresta canterina ci basterà proseguire verso sinistra, appena saremo entrati nella mostra degli insetti. La postazione sarà situata di fronte agli alberi che ospitano le diverse specie di cicale.
La scheda dei timbri delle sale dei fossili completata.
Di seguito riportiamo tutti i carrelli presenti nella sala espositiva dei fossili: in totale, per tutta la durata dell’evento, ce ne possono essere ben 10, variabili da giorno in giorno.
Dopo averne raccolti 3, e completato la scheda, basterà tornare a parlare con Blatero per ottenere il premio relativo alla sala dei fossili.
Entrando nella sezione fossili, procediamo dritti verso la seconda stanza: appena entrati troveremo subito sulla sinistra il carrello per la raccolta timbri, proprio vicino ai fossili dei dinosauri acquatici.
Postazione timbro “Rettili acquatici”.
Entrando nella sezione fossili, procediamo dritti verso la seconda stanza e poi tutto a destra verso la terza stanza: a questo punto, camminando un po’, troveremo il carrello raccolta timbri, proprio davanti il fossile della tigre dai denti a sciabola.
Postazione timbro “Il cenozoico”.
Ancora una volta, entrando nella sezione fossili, proseguiamo verso la seconda stanza e, al centro di questa, troveremo il carrello per la raccolta timbri.
Postazione timbro “Zona dell’estinzione”.
Per questo carrello è sufficiente entrare nella prima sala della sezione fossili: il carrello sarà esattamente prima di imboccare corridoio sulla sinistra.
Postazione timbro “Molluschi e artropodi”.
Entrando nella sezione fossili, procediamo verso la seconda stanza: proseguendo dritto troveremo il carrello raccolta timbri esattamente davanti il fossile dello pterodattilo.
Postazione timbro “Pterosauri”.
Entrando nella sezione fossili, procediamo prima dritti verso la seconda stanza e poi subito a destra: poco prima dell’entrata per la terza stanza troveremo un modellino del meteorite che colpì la terra facendo estinguere tutti i dinosauri. Esattamente lì ci sarà anche il carrello per la raccolta timbri.
Postazione timbro “Sinapsidi”.
Per questo carrello è sufficiente entrare nella prima sala della sezione fossili: il carrello sarà esattamente prima di imboccare corridoio sulla destra.
Postazione timbro “Vertebrati”.
La scheda dei timbri della galleria d’arte completata.
Di seguito riportiamo tutti i carrelli presenti nella sala espositiva delle opere d’arte: in totale, per tutta la durata dell’evento, ce ne possono essere ben 4, variabili da giorno in giorno.
Dopo averne raccolti 3, e completato la scheda, basterà tornare a parlare con Blatero per ottenere il premio relativo alla galleria d’arte.
Per raggiungere il carrellino della mostra di sculture ci basterà proseguire dritti fino ad incontrare la prima scalinata che ci permetterà di passare dalla zona con le statue a quella con i dipinti. La postazione è posizionata appena sotto le scale sulla destra.
Postazione timbro “Mostra di sculture”.
Sarà possibile raggiungere il carrellino dell’arte Occidentale superando l’esibizione delle statue e dirigendoci verso destra, proseguendo oltre la saletta più interna inerente all’arte Barocca. La postazione è posizionata in fondo alla galleria.
Postazione timbro “L’arte Occidentale”.
Per raggiungere il carrellino riguardante l’arte Orientale sarà sufficiente salire le scale di destra e proseguire lungo la galleria di quadri. La postazione si trova in fondo.
Postazione timbro “L’arte Orientale”.
Per raggiungere il carrellino riguardante l’arte Barocca, ci sarà sufficiente superare l’esibizione delle statue, salire le scale, proseguire a destra ed entrare nella saletta. La postazione sarà sulla sinistra.
Postazione timbro “L’arte Barocca”.
I premi previsti per l’evento della .
Ci sono quattro diversi premi che si possono ottenere raccogliendo tutti i timbri e completando le varie tessere durante l’evento della in Animal Crossing: New Horizons.
Ognuna delle quattro mostre principali del museo offre una ricompensa unica: scopriamo tutto nel dettaglio!
Come già detto prima, questo evento può essere ripetuto ogni giorno fino al 31 maggio: quello che si ottiene è un duplicato degli stessi premi, non ci sono quindi né oggetti nuovi, né ricompense particolari, almeno per quanto ne sappiamo finora.
Non conviene nemmeno raccoglierli tutti i giorni per rivenderli alla bottega di Nook: infatti il loro valore d’acquisto è di solo 300 stelline l’uno.
La placca pesce è un mobile a parete ottenibile in Animal Crossing: New Horizons dopo aver completato la tessera dei timbri per la sala espositiva dei pesci durante l’evento della .
Non può essere personalizzata ed è vendibile presso la bottega di Nook per 300 stelline; la placca, sfortunatamente, non potrà nemmeno essere usata come decorazione per la porta d’ingresso della nostra casa.
La placca insetto è un mobile a parete ottenibile in Animal Crossing: New Horizons dopo aver completato la tessera dei timbri per la sala espositiva degli insetti durante l’evento della .
Non può essere personalizzata ed è vendibile presso la bottega di Nook per 300 stelline; la placca, sfortunatamente, non potrà nemmeno essere usata come decorazione per la porta d’ingresso della nostra casa.
La placca fossile è un mobile a parete ottenibile in Animal Crossing: New Horizons dopo aver completato la tessera dei timbri per la sala espositiva dei fossili durante l’evento della .
Non può essere personalizzata ed è vendibile presso la bottega di Nook per 300 stelline; la placca, sfortunatamente, non potrà nemmeno essere usata come decorazione per la porta d’ingresso della nostra casa.
La placca d’arte è un mobile a parete ottenibile in Animal Crossing: New Horizons dopo aver completato la tessera dei timbri per la sala espositiva delle opere d’arte durante l’evento della .
Non può essere personalizzata ed è vendibile presso la bottega di Nook per 300 stelline; la placca, sfortunatamente, non potrà nemmeno essere usata come decorazione per la porta d’ingresso della nostra casa.
Cosa ne pensi dell’articolo che hai appena letto? Sentiti libero di dire la tua, lasciando un commento qui sotto.
Prima di farlo, però, assicurati di aver letto il regolamento della nostra Community: ricordati che ogni contenuto da te pubblicato potrà essere soggetto a moderazione.