Tutte le isole misteriose disponibili su Animal Crossing: New Horizons

Ebbene sì, non era un’illusione: le isole misteriose disponibili su Animal Crossing: New Horizons sono tante e tutte diverse tra loro. Scopriamo insieme quali sono!
  • di Chiara Pisa
  • Pubblicato e aggiornato .
  • Tempo di lettura: 14 minuti circa.
Tutte le isole misteriose disponibili su Animal Crossing: New Horizons

Fin dalle prime ore di gioco ci viene presentato l’Aeroportoaeroporto della nostra isola e della Dodo Airlines, che ci accompagna dall’inizio della nostra avventura. Col passare del tempo, verremo informati della possibilità di viaggiare e scoprire nuove isole al di fuori della nostra, nelle quali potremo recuperare i materiali che ci mancano, pescare pesci, catturare insetti e trovare fiori oppure frutta.


Come viaggiare sulle isole

Per raggiungere l’isola misteriosa sarà necessario essere in possesso di un Biglietto Miglia Nook che sarà acquistabile presso il Punto Nook posto all’interno del Centro servizicentro servizi e che costerà 2.000 miglia di Nook l’uno.

Una volta acquistato il biglietto si potrà andare, finalmente, all’Aeroportoaeroporto e parlare con DodobaldoDodobaldo e selezionare l’opzione “vorrei partire”. Successivamente il dodo ci farà notare che siamo già in possesso di un Biglietto Miglia Nook e ci darà la possibilità di selezionare “volare con un coupon” e ci ricorderà di assicurarci di avere tutti gli oggetti che vi servono. Se siamo sicuri di averli tutti, possiamo selezionare “Sì, decolliamo!” e far partire la schermata di salvataggio dei dati.

Il dialogo con Dodobaldo

Ecco la sequenza del dialogo che avremo con DodobaldoDodobaldo quando vorremo partire per un’isola misteriosa.

Una volta “consegnato” il biglietto, verremo accompagnati da DodoardoDodoardo sull’aereo e partiremo alla volta della nostra nuova isola misteriosa. In realtà, non esiste soltanto un solo tipo di isola, ma, secondo quanto scoperto nel datamine, esistono 20 tipi di isole diverse. Dove potrà atterrare il nostro aereo? Vediamolo ora insieme!

Ecco come appare l’aeroporto della nostra isola visto dall’interno.


Tutte le isole misteriose disponibili in Animal Crossing: New Horizons

Qui di seguito è possibile trovare tutti i tipi di isole misteriose attualmente disponibili su Animal Crossing: New Horizons.

Su alcune di loro sarà possibile trovare diversi tipi di frutta e alberi, altre presenteranno un certo tipo di insetti o di pesci, però ognuna di loro ha un grado di rarità diversa. Su ognuna di queste isole sarà presente anche un Banco da lavoro grezzobanco da lavoro grezzo per permetterci di costruire tutti gli attrezzi di cui avremo bisogno.

S.O.S. strumenti!

Nel caso in cui fossimo partiti senza materiali o strumenti, non preoccupiamoci: potremo anche acquistarli, una volta atterrati, da DodoardoDodoardo in cambio di alcune miglia. Infatti, potremo ottenere per sole 100 miglia di Nook l’una le unità di Retino fragileretino fragile, di Ascia fragileascia fragile, di Pala fragilepala fragile oppure di Canna da pesca fragilecanna da pesca fragile.

Isola #0 (isola normale 1)

La cartina della mappa dell’isola #0.

La prima isola, secondo Ninji, è quella dove avremo più probabilità di atterrare nei nostri primi viaggi sulle isole misteriose: avremo, infatti, il 9% di possibilità di atterrare su questa isola, che si presenterà con un fiume con la foce su un rilievo, una cascata e che terminerà con la foce sul versante destro.

Se si vuole esplorare l’isola per intero dovremo assicurarci di avere un’Asta da saltoasta da salto e una Scala a pioliscala a pioli. Sulla sinistra dell’isola troveremo, invece, un laghetto. Le rocce che potremo trovare e da cui prenderemo materiali saranno quattro.

Per quanto riguarda la vegetazione e la fauna, gli alberi avranno la frutta nativa della nostra isola mentre i fiori saranno gli stessi che avremo già trovato a casa. Allo stesso modo, anche i pesci e gli insetti saranno gli stessi che troviamo anche sulla nostra isola e che dipendono dal mese e dalla stagione in cui ci troviamo.

Isola #1 (isola normale 2)

La cartina della mappa dell’isola #1.

Questa seconda isola è sostanzialmente uguale all’isola normale 1, eccetto per l’assenza del laghetto sulla sinistra e la presenza di un rilievo leggermente più grande.

Anche la rarità rimane la stessa: avremo il 9% di possibilità di atterrare su questa isola.

Isola #2 (isola a spirale)

La cartina della mappa dell’isola #2.

La terza isola su cui potremo atterrare sarà la famosa isola con un fiume a forma di spirale al centro e avremo, anche qui, il 9% di possibilità di trovarla.

Nonostante la forma più interessante rispetto alle precedenti, non troveremo niente di diverso rispetto alle altre due analizzate prima a livello di risorse disponibili: la frutta sarà la nostra nativa, i fiori gli stessi della nostra isola, i pesci e gli insetti uguali a quelli che abbiamo già trovato a casa, mentre le rocce disponibili saranno quattro.


Isola #4 (isola del Fidget Spinner)

La cartina della mappa dell’isola #4.

Quest’isola è l’ultima delle quattro isole che potremo incontrare durante i nostri primi viaggi sulle isole misteriose. Per questo motivo, ciò che cambia rispetto alle tre precedenti è la conformazione dell’isola, che sarà piana (senza rilievi), non presenterà nessun fiume, foce o cascata ma avrà soltanto un laghetto al centro, utile se stiamo ancora cercando alcuni pesci che si trovano nei laghetti e che non abbiamo ancora trovato sulla nostra isola.

Come per l’isola precedente, la frutta disponibile, i fiori presenti, i pesci da pescare e gli insetti da catturare saranno gli stessi già presenti sulla nostra isola. Avremo il 9% di possibilità di atterrare qui.

Isola #6 (isola a montagna)

La cartina della mappa dell’isola #6.

Come si vede nell’icona, quest’isola, dove avremo il 9% di possibilità di atterrare, non ha né fiumi né laghi, quindi gli unici pesci che potremo trovare saranno quelli marini. Gli insetti che, invece, saranno disponibili su quest’isola saranno due: il Porcellino di terraporcellino di terra e il Centopiedicentopiedi.

Perché soltanto questi due? La particolarità di quest’isola è che sull’ultimo livello della “montagna” potremo trovare cinque rocce che conterranno soltanto materiali per il crafting. È per questo motivo che potremo trovare solamente questi insetti.

I livelli totali sono tre e ognuno presenta una particolarità: il primo livello avrà alberi di Latifoglia adultalatifoglia adulta; il secondo presenterà alberi con la nostra frutta nativa; l’ultimo non avrà alberi, ma avrà le cinque rocce con i materiali. A causa di questi livelli, sarà necessario avere una Scala a pioliscala a pioli per poter arrivare fino all’ultimo livello.

Isola #7 (isola dei soldi)

La cartina della mappa dell’isola #7.

Rispetto alle altre isole appena elencate, avremo una percentuale minore di incontrare quest’isola durante i nostri viaggi: avremo solo il 5% di possibilità di trovarla.

Come avremo capito, la particolarità qui è data dalla presenza di un’isola al centro con un totale di sei rocce che, se colpite con una Pala (Rosso)pala (Rosso) o un’Asciaascia, daranno sacchi o monete di stelline. Fantastico, no? Però, per poter arrivare all’isolotto con le rocce, dovremo avere a disposizione un’Asta da saltoasta da salto. Potremo posizionarci sulla sporgenza che vediamo a nord del lago e, dopo aver rotto le rocce che ci bloccano il passaggio, saltare al centro utilizzando la nostra Asta da saltoasta da salto. Quindi non lasciamola a casa!

Ninji, inoltre, riporta che per poter trovare la ricca isola misteriosa, dovremo aver già effettuato l’upgrade del Centro servizicentro servizi.

I pesci, gli insetti, la frutta ed i fiori saranno, invece, gli stessi della nostra isola principale.


Isola #8 (isola dei bambù)

La cartina della mappa dell’isola #8.

Una delle isole più comuni del gioco è proprio questa: un’isola senza fiumi o laghi dove si troveranno solamente alberi di Bambù adultobambù adulto e rocce.

Se non abbiamo ancora alberi di Bambù adultobambù adulto sulla nostra isola, allora potremo decidere di utilizzare la nostra Pala (Rosso)pala (Rosso) e portarci a casa l’albero intero, oppure possiamo scavare e trovare dei Germoglio di bambùgermoglio di bambù da piantare una volta tornati a casa. Se invece ci servono dei Pezzo di bambùpezzo di bambù, potremo utilizzare la nostra Asciaascia e procurarcene un po’. A noi la scelta! Se non abbiamo materiali per costruire la Pala (Rosso)pala (Rosso), non dobbiamo preoccuparci, in giro per l’isola troveremo anche quattro rocce e un Banco da lavoro grezzobanco da lavoro grezzo per poterne fabbricare una, oppure potremo chiedere a DodoardoDodoardo.

I fiori, gli insetti e i pesci che potremo trovare saranno gli stessi che abbiamo anche sulla nostra isola principale e avremo il 10% di possibilità di atterrare qui.

Isola #10 (isola della frutta)

La cartina della mappa dell’isola #10.

Anche in su quest’isola, sono gli alberi la vera particolarità che la distingue dalle altre: in totale, troveremo 19 alberi sull’isola e tutti avranno un frutto diverso rispetto a quello nativo della tua isola. Si tratta del sister fruit, ovvero la frutta sorella di quella nativa che cresce sull’isola principale. Potremo, in questo modo, recuperare quel frutto che non abbiamo ancora trovato. Ogni volta che torneremo su quest’isola, però, il frutto non cambierà ma troveremo sempre lo stesso.

A livello di conformazione, l’isola avrà soltanto un fiume con la foce posta sopra un rilievo e che sfocerà in mare sul lato sinistro dell’isola.

Gli insetti, i pesci e i fiori che troveremo saranno gli stessi che abbiamo sulla nostra isola principale e avremo il 9% di possibilità di atterrare qui.


Isola #11 (isola dei fiori)

La cartina della mappa dell’isola #11.

Quest’isola, composta da un laghetto al centro circondato da fiori ibridi (considerati rari poiché normalmente si possono ottenere solamente attraverso il breeding) era una delle isole più rare del gioco, con solo il 2% di possibilità di poterla incontrare, e potevamo trovarla solamente una volta al giorno. Purtroppo, con l’aggiornamento della Giornata della Terra (1.2.0) l’isola è stata rimossa e quindi non avremo più possibilità di visitarla.

Gli insetti che si potevano trovare sono tutti quelli che appaiono vicino ai fiori, in particolare era molto comune la Farfalla morfo blufarfalla morfo blu, utile per guadagnare qualche stellina, trovabile dalle 17 alle 8 di mattina.

Per quanto riguarda i pesci, invece, erano presenti tutti quelli catturabili nei laghi e nel mare a seconda della stagione e del mese in cui si stava giocando.

Isola #12 (isola dei soldi 2)

La cartina della mappa dell’isola #12.

Un’altra isola particolarmente rara, col 2% di possibilità di incontrarla e che potremo trovare solamente una volta al giorno, è questa, caratterizzata dalla presenza di sporgenze triangolari ai quattro lati della mappa e di una zona interna con sette rocce, tutte contenenti sacchetti e monete di stelline.

Ciò che la distingue dall’altra isola dei soldi sono gli insetti che si possono trovare: l’unico insetto disponibile è lo Scorpionescorpione, disponibile solamente da maggio a ottobre nell’emisfero settentrionale e da novembre ad aprile nell’emisfero meridionale, dalle 19 alle 4 di mattina. Nel caso uno Scorpionescorpione ci pungesse, non dobbiamo preoccuparci, ci sveglieremo sul molo dell’isola misteriosa, così potremo continuare la nostra caccia da dove l’avevamo lasciata. Un ottimo modo per racimolare qualche stellina in più!

I pesci, i fiori e gli alberi che potremo trovare qui saranno, però, gli stessi della nostra isola principale.

Isola #13 (isola delle tarantole)

La cartina della mappa dell’isola #13.

Con solo il 2% di possibilità di trovarla, l’isola delle tarantole rappresenta la controparte di quella degli scorpioni. La potremo trovare, appunto, da novembre ad aprile nell’emisfero settentrionale e da maggio a ottobre nell’emisfero meridionale, dalle 19 alle 4 di mattina. Naturalmente, è possibile trovarla solamente nel periodo e nell’orario nei quali appaiono questi insetti e potremo atterrarci solamente una volta al giorno.

L’isola presenta un corso d’acqua a forma di ottagono con al centro sette rocce, tutte contenenti materiali per il crafting, alberi con il frutto nativo della nostra isola principale e fiori. Il fiume è abbastanza stretto da poter saltare dall’altra parte senza aver bisogno dell’Asta da saltoasta da salto.


Isola #14 (isola degli alberi)

La cartina della mappa dell’isola #14.

Come sottolineato dal nome attribuito all’isola dal dataminer, la particolarità di quest’isola è la grande presenza di alberi, soprattutto di Latifoglia adultalatifoglia adulta e Palma da cocco adultapalma da cocco adulta. Di conseguenza, gli insetti che potremo trovare sono quelli che possono comparire sugli alberi oppure sui ceppi degli alberi.

Tutti gli altri elementi (rocce, fiori, insetti e pesci) saranno gli stessi della nostra isola principale, con la differenza dell’assenza dei pesci catturabili nei laghetti, dal momento che l’isola misteriosa ne è sprovvista.

Per poterla incontrare, però, dovremo aver effettuato l’upgrade del Centro servizicentro servizi ed essere in possesso della Scala a pioliscala a pioli. Inoltre, potremo atterrarci solamente una volta al giorno con una possibilità di trovarla del 2%.

Isola #16 (isola dei pesci grandi)

La cartina della mappa dell’isola #16.

La seconda, e momentaneamente ultima, isola eliminata con l’aggiornamento della Giornata della Terra (1.2.0) è proprio questa.

Come dice il nome, su quest’isola potevamo trovare tutti i pesci con ombra grande (4), enorme (5) oppure colosso (6). Sarebbe stata una bella occasione per cercare quel determinato pesce che non riuscivamo a trovare sulla nostra isola principale!

Non erano solo i pesci a caratterizzare quest’isola. Anche i fiori erano “particolari”: potevamo trovare, infatti, dei fiori ibridi. Di conseguenza, anche gli insetti catturabili erano limitati. Potevamo catturare, a seconda della stagione e dell’ora in cui ci trovavamo, la Mantidemantide, la Mantide orchideamantide orchidea, la Cimicecimice, la Coccinellacoccinella e il Catacanthuscatacanthus.

Gli alberi che avremmo potuto trovare qui avrebbero avuto sempre la nostra frutta nativa, mentre le rocce potevano dare qualsiasi tipo di elemento.

Anche in questo caso, avevamo bisogno di almeno due cose prima di poter atterrare qui: aver effettuato l’upgrade del Centro servizicentro servizi ed essere in possesso della Scala a pioliscala a pioli. Avevamo, purtroppo, il 3% di possibilità di incontrarla e solamente una volta al giorno.

Isola #17 (isola degli alberi 2)

La cartina della mappa dell’isola #17.

Questa seconda versione dell’isola degli alberi appare come l’isola dei bambù, ma presenta solamente alberi di Latifoglia adultalatifoglia adulta. Sarà facile, quindi, trovare gli insetti che si posano sui loro tronchi oppure scuotendoli, anche se avremo solamente l’1% di possibilità di trovare l’isola. Attenzione però: anche se è un’isola dove si può facilmente fare piazza pulita di tutti gli alberi, non potremo trovare né tarantole, né scorpioni qui.

Tutti gli altri elementi naturali, cioè fiori, rocce e pesci, saranno gli stessi che troviamo anche sulla nostra isola principale. Sarà possibile arrivare qui solamente una volta al giorno.


Isola #18 (isola con fiume a ricciolo)

La cartina della mappa dell’isola #18.

Appena atterrati potremmo pensare che si tratti di un’isola misteriosa normale come tutte le altre, con un fiume a forma di ricciolo che nasce sopra un rilievo di primo livello e sfocia sul versante destro dell’isola. In realtà, la particolarità sta negli insetti che potremo trovare: potremo catturare solamente gli insetti che appaiono vicino l’acqua del fiume (Libellula rossalibellula rossa, Libellula depressalibellula depressa, Libellula striatalibellula striata, Gerridegerride, Ditiscoditisco, Cimice d’acqua gigantecimice d’acqua gigante e Libellula gigante) in base alla stagione e all’orario in cui ci troviamo.

Avremo il 5% di possibilità di atterrarci e troveremo alberi, anche se pochi, che avranno il nostro frutto nativo. Gli altri elementi (fiori, rocce e pesci) saranno gli stessi che avremo anche sulla nostra isola principale.

Isola #19 (isola dei pesci grandi 2)

La cartina della mappa dell’isola #19.

Rispetto all’isola dei pesci grandi che abbiamo incontrato prima in questa guida, la seconda ha una probabilità minore di essere incontrata: avremo solamente il 2% di possibilità di poterci atterrare e potremo incontrarla solamente una volta al giorno. Sarà necessario, inoltre, avere un’Asta da saltoasta da salto con noi per poterla esplorare interamente.

I restanti elementi dell’isola sono pressoché gli stessi delle altre isole misteriose normali, con alberi che avranno il nostro frutto nativo, pochi fiori sparsi in giro, insetti e rocce uguali a quelle che abbiamo sulla nostra isola principale.

Isola #20 (isola dei rifiuti)

La cartina della mappa dell’isola #20.

Eccola, l’isola che la maggior parte di noi non vorrebbe mai incontrare: l’isola dove se decidessimo di pescare, troveremmo solamente dei rifiuti! Guardiamo però anche i lati positivi: pescando determinati tipi di rifiuti impareremo delle nuove ricette fai da te e, inoltre, avremo solamente il 5% di possibilità di atterrarci.

Per poterla esplorare nella sua interezza avremo bisogno di una Scala a pioliscala a pioli e potremo trovare solamente gli insetti che appaiono sullo specchio d’acqua (Libellula rossalibellula rossa, Libellula depressalibellula depressa, Libellula striatalibellula striata, Gerridegerride, Ditiscoditisco, Cimice d’acqua gigantecimice d’acqua gigante e Libellula gigante).

Gli altri elementi naturali saranno gli stessi che potremo trovare anche sulla nostra isola principale.


Isola #21 (isola delle pinne)

La cartina della mappa dell’isola #21.

A differenza dell’isola che abbiamo appena analizzato, questa è una di quelle più bramate di tutte. Qui potremo pescare solamente i pesci dotati di pinna, ovvero Squalo biancosqualo bianco, Pesce martellopesce martello, Squalo balenasqualo balena, Squalo segasqualo sega, Remoraremora e Pesce lunapesce luna e, quindi, potremo racimolare un bel gruzzoletto al nostro ritorno se ci troviamo nel periodo dell’anno in cui queste specie sono disponibili. Purtroppo, avremo solamente l’1% di possibilità di arrivarci e, una volta trovata, non potremo tornarci lo stesso giorno.

L’isola avrà al centro un laghetto rettangolare con al centro una piccola isoletta a livelli, anche se l’ultimo non saremo in grado di raggiungerlo poiché troppo alto. Gli alberi che troveremo avranno la nostra frutta nativa, mentre i fiori, gli insetti e le rocce saranno le stesse della nostra isola principale.

Per raggiungerla dovremo aver effettuato l’upgrade del Centro servizicentro servizi ed essere in possesso dell’Asta da saltoasta da salto e della Scala a pioliscala a pioli.

Isola #23 (isola delle cascate)

La cartina della mappa dell’isola #23.

Il nome promette bene, vero? Un’isola dove le cascate abbondano! È proprio questa la particolarità qui: al centro dell’isola troveremo una zolla di terra su tre livelli con un totale di quattro cascate. Perfetta per cercare quei pesci che si trovano vicino alle cascate oppure alla foce dei fiumi.

Nonostante questo particolare, l’isola, però, non presenterà altre caratteristiche importanti. I fiori, gli insetti, i pesci e le rocce saranno gli stessi della nostra isola principale mentre gli alberi avranno il frutto nativo della nostra isola. Avremo il 5% di possibilità di atterrare qui.

Isola #24 (isola dell’oro)

La cartina della mappa dell’isola #24.

Eccoci alla fine del nostro tour delle isole misteriose!

L’ultima isola disponibile su Animal Crossing: New Horizons ha solo l’1% di possibilità di comparire e presenta due caratteristiche principali: al centro del laghetto troveremo una singola roccia che contiene ben otto pezzi di Minerale d’orominerale d’oro e su tutto il resto dell’isola potremo cacciare un’infinità di scorpioni, se riusciamo a trovarla dalle 19 in poi. Beh, in questo caso, abbiamo proprio trovato l’isola d’oro!

Potremo atterrare su quest’isola solamente una volta al giorno e sarà necessario aver già effettuato l’upgrade del Centro servizicentro servizi. Non dobbiamo dimenticarci l’Asta da saltoasta da salto e la Scala a pioliscala a pioli, ne avremo bisogno, poiché dovremo arrampicarci sopra il primo livello vicino al molo per poi scendere dalla parte opposta, in modo da poter saltare sulla zolla al centro del lago dove troviamo la roccia.

I pesci e i fiori che troveremo saranno gli stessi della nostra isola principale, mentre gli alberi saranno di Latifoglia adultalatifoglia adulta.

Ecco alcuni suggerimento sulle isole delle tarantole e degli scorpioni!