Tutto quello che c’è da sapere sulla borsa delle rape in Animal Crossing: New Horizons

Il mercato delle rape in Animal Crossing: New Horizons è un ottimo modo per fare un sacco di stelline con poco sforzo e allo stesso tempo divertendosi, facendo attenzione a piccoli dettagli per ottenere il massimo profitto!
  • di Alberto Mautone
  • Pubblicato e aggiornato .
  • Tempo di lettura: 11 minuti circa.
Tutto quello che c’è da sapere sulla borsa delle rape in Animal Crossing: New Horizons

In Animal Crossing: New Horizons, quello che c’è dietro alla compravendita delle Raperape è un ottimo e intelligente modo di fare soldi con poco sforzo e, in certi casi, con tanta resa.

Utilizzando il sistema della compravendita delle Raperape è, infatti, possibile riuscire a guadagnare milioni di stelline, in quanto il metodo offre il massimo profitto in-game: infatti, anche riempiendo le tasche di pesci o insetti rari, il guadagno si aggirerà attorno a qualche centinaio di migliaia di stelline, senza considerare le ore di gioco spese per riuscire a raggiungere tale obiettivo.

Contenuti correlati

Bisogna, tuttavia, ricordare che non è tutto oro ciò che luccica: infatti, anche per riuscire a guadagnare un bel gruzzoletto con la borsa delle Raperape, bisogna fare attenzione a qualche accortezza, aggiungerci un minimo di rischio e, soprattutto, farsi aiutare dagli amici.
Infatti, l’idea di base è quella di acquistare Raperape e rivenderle in un secondo momento alla Bottega di Nookbottega di Nook, aspettando il prezzo di acquisto più conveniente da parte dei fratelli MircoMirco e MarcoMarco.

Ma partendo dalle basi: cosa sono le Raperape? Dove si possono acquistare? Come si fanno a rivendere e a guadagnare così tante stelline? Scopriamo insieme tutte le risposte a queste domande frequenti nel corso di questa guida.


Cosa sono le rape e dove acquistarle

Le Raperape sono un tipo di piantagione acquistabili in Animal Crossing: New Horizons soltanto di domenica mattina, dalle 5:00 e fino a mezzogiorno: infatti, durante questa fascia oraria di ogni domenica dell’anno, potremo trovare in giro per la nostra isola la nipote di NellaNella, la tenera BrunellaBrunella.

Riconoscibile dal cesto di Raperape che porta sulla testa e dal naso sempre gocciolante, questo personaggio ci proporrà ogni domenica un prezzo di acquisto diverso per le Raperape che varia dalle 90 stelline alle 110 stelline: ovviamente, nel caso in cui il prezzo sulla nostra isola non ci dovesse andare a genio, è sempre possibile recarsi sull’isola di qualche amico per acquistarle ad un prezzo inferiore e, quindi, più vantaggioso in quanto l’obiettivo finale dell’acquisto delle Raperape sarà sempre quello di rivenderle ad un prezzo maggiorato ai fratelli MircoMirco e MarcoMarco durante il corso della settimana successiva all’acquisto.

Proprio per questo motivo, per ottenere il massimo profitto, consigliamo di acquistare le Raperape quando il loro prezzo si trova quasi al minimo, tra le 90 stelline e le 100 stelline; tuttavia, è comunque possibile ottenere ottimi profitti, anche acquistandole a 110 stelline.

Brunella può essere ovunque!

Nel caso in cui avessimo costruito ponti o rampe, è possibile che BrunellaBrunella li sorpassi e quindi probabilmente ci converrà girare per tutta l’isola per trovarla. Attenzione però: è necessario che la Bottega di Nookbottega di Nook sia già costruita e avviata, altrimenti BrunellaBrunella non potrà venire a farci visita.


Cosa accade alle rape acquistate quando si effettua un cambio di data/ora sulla console?

È importante essere consapevoli di alcune importanti note sui viaggi nel tempo una volta acquistate le Raperape su Animal Crossing: New Horizons.

Se, infatti, dovessimo cambiare la data, o semplicemente l’orario dalle impostazioni della console, andando indietro nel tempo e ricaricassimo il gioco, tutte le nostre Raperape verranno automaticamente guastate, rendendole marce e quindi, non più rivendibili.

Ciò significa che avremmo buttato tutte le stelline usate per acquistarle la domenica precedente, quindi è importantissimo ricordare di non fare mai viaggi nel tempo all’indietro se si intende rivendere le Raperape.

Praticare la tecnica del Time Travel in avanti non porta alcuna conseguenza, a meno che, non dovessimo decidere di viaggiare in avanti per più di una settimana: la regola, infatti, vale chiaramente anche per più viaggi di un singolo giorno che, sommati, portano ad una durata complessiva più lunga di una settimana.

Ogni cambio di data provocherà anche un cambio sul trend delle quotazioni!

Con l’aggiornamento alla versione di software numero 1.2.0 rilasciato nel mese di aprile 2020, qualsiasi viaggio nel tempo all’indietro, anche di un solo minuto, fa sì che i prezzi di acquisto delle Raperape da parte di MircoMirco e MarcoMarco vengano re-impostati su una nuova curva.

È, infine, bene tenere a mente che conservare le Raperape per più di una settimana, anche senza effettuare viaggi nel tempo, porterà al loro naturale marcimento: è quindi importante vendere le Raperape entro la settimana successiva all’acquisto per non perdere i ricavi e rischiare, di conseguenza, di rivendere le Raperape marce per sole 10 stelline a mazzo.

Viaggiare su isole con date differenti dalla nostra

Nel caso in cui, dopo aver acquistato le Raperape, decidessimo di andare a trovare un amico che ha un orologio impostato ad una data o ora differente dalla nostra, non c’è motivo di preoccuparsi: il tempo in cui si trovano le altre isole visitate non influirà in alcun modo sulle Raperape da noi acquistate.


Come conservare le rape

Generalmente, la domenica mattina, si acquista una quantità considerevole di Raperape con il fine di ottenere un profitto molto alto.

Si pone quindi il problema di dove conservare tutte le Raperape acquistate, in attesa di trovare il momento migliore per rivenderle: tenerle in tasca, non è chiaramente la strategia migliore, anche perché si potrebbero acquistare più Raperape rispetto alla capienza delle nostre tasche, oltre a non essere più in grado di utilizzare alcun strumento.

Una delle soluzioni è quella di posizionare le Raperape all’interno della nostra casa. Tuttavia c’è un ma: le Raperape, infatti, non possono essere conservate nel ripostiglio, dove, invece si possono inserire la quasi totalità degli oggetti presenti in Animal Crossing: New Horizons.

A fronte di ciò, l’unica alternativa per conservare le Raperape in casa è quella di posizionarle a terra in una stanza vuota, o comunque sui vari tavolini o punti di appoggio.

Attenzione alla valutazione dell’Accademia delle Belle Case!

Bisogna però ricordare che, posizionando le Raperape in giro per casa, il punteggio dell’Accademia delle belle case, ne risentirà in negativo e saremo penalizzati.

Nel caso in cui posizionare Raperape in casa non ci dovesse attirare particolarmente, allora si può pensare di optare al posizionamento di queste all’esterno: infatti è possibile posizionarle per terra anche negli ambienti esterni, sia sull’erba che sulla spiaggia, magari creando delle apposite aree per conservarle fingendo che queste siano dei veri e propri appezzamenti di terreno dove “coltivare” le Raperape.


Come rivendere le rape in Animal Crossing: New Horizons

Ma passiamo ora alla parte importante del mercato delle Raperape: rivenderle al fine di ottenere un guadagno alto.

La prima cosa da sapere è che esiste un solo posto in tutto il gioco nel quale rivendere le Raperape, e si tratta della Bottega di Nookbottega di Nook, gestita dai fratelli MircoMirco e MarcoMarco: questo è proprio il motivo per cui, se non disponiamo di tale edificio, BrunellaBrunella non potrà venire a farci visita la domenica mattina.

I due fratelli non acquistano Raperape durante la giornata domenicale, in quanto la borsa delle Raperape è chiusa.

Durante il resto della settimana invece, proporranno due prezzi di acquisto diversi: uno dall’orario di apertura fino a mezzogiorno e uno da mezzogiorno fino all’orario di chiusura.

Come conoscere il prezzo attuale delle rape?

Per conoscere l’attuale prezzo di acquisto delle Raperape senza necessariamente venderle, basterà selezionare l’opzione di dialogo “Il prezzo delle rape” interagendo indifferentemente o con MircoMirco o con MarcoMarco: se il prezzo è relativamente alto, allora si possono vendere le Raperape esattamente come si vende qualsiasi altro articolo da loro.

Al fine di massimizzare le possibilità di individuare un buon prezzo delle Raperape e di ottenere un solido profitto dal nostro investimento domenicale, conviene controllare i prezzi alla Bottega di Nookbottega di Nook due volte al giorno per tutta la settimana: una volta durante il corso della mattinata, entro mezzogiorno, e una volta subito dopo, nel pomeriggio entro l’orario di chiusura del negozio.

Il momento migliore per vendere le rape alla bottega di Nook

Come può sembrare ovvio, al fine di ottenere profitto, è indispensabile vendere le Raperape ad un prezzo maggiore rispetto a quello d’acquisto, il che significa che, se abbiamo acquistato le Raperape ad un prezzo di 100 stelline la domenica mattina, allora bisognerà aspettare un prezzo di vendita superiore alle 100 stelline.

Tuttavia, c’è sempre un fattore di rischio da tenere in considerazione: se infatti, da un lato è certo di trovare sempre un prezzo di vendita superiore a quello di acquisto, non è per nulla scontato che quel prezzo sia il massimo raggiungibile durante la settimana.

Per fare un esempio pratico, se durante la settimana ci dovessimo imbattere in un prezzo d’acquisto da parte dei fratellini Nook pari a 150 stelline, possiamo o scegliere di rivendere tutte le nostre Raperape, o aspettare di riuscire ad ottenere un prezzo più alto.

Sulla base delle informazioni ottenute, dai dataminer, direttamente dal codice di gioco, è risaputo che il prezzo massimo di acquisto alla Bottega di Nookbottega di Nook è di 660 stelline, il che può portare a fruttare diversi milioni di stelline (anche sulla base di quante Raperape si rivendono), mentre il prezzo minimo è di 9 stelline, che, chiaramente, porta ad una perdita enorme di denaro.

Attenzione a chi fa uso di trucchi e vi propone rape a prezzi più alti del massimo!

Nel caso in cui vogliate evitare di utilizzare trucchi o ottenere più soldi sfruttando delle modifiche al gioco, fate bene attenzione a chi vi propone online dei prezzi di acquisto superiori alla cifra massima: con certezza assoluta, possiamo garantirvi che starà facendo uso di trucchi.

Sempre dal codice del software di gioco, è stato osservato che i prezzi di acquisto delle Raperape alla Bottega di Nookbottega di Nook, seguono delle curve ben precise, pertanto, non si è proprio al buio nel valutare se vendere o no le Raperape acquistate.

Curve comuni dei prezzi delle rape

Tracciando i propri prezzi delle Raperape ogni giorno, ricordando che il prezzo varia due volte al giorno ad eccezione della domenica, è possibile identificare la curva di costo che stanno seguendo i fratelli MircoMirco e MarcoMarco, in modo da provare a massimizzare il guadagno di stelline.

Analogamente ai giochi passati della serie Animal Crossing, anche il mercato delle Raperape in Animal Crossing: New Horizons presenta quattro diversi possibili modelli generali che i prezzi delle Raperape della nostra isola possono seguire per tutta la settimana.

Nel seguire tali modelli bisogne tenere in considerazione non solo come variano i prezzi d’acquisto del fratelli MircoMirco e MarcoMarco, ma anche il prezzo al quale BrunellaBrunella vende le Raperape sulla nostra isola la domenica mattina: se quindi, dovessimo decidere di acquistare le Raperape sull’isola di qualche nostro amico, teniamo comunque nota del prezzo proposto da BrunellaBrunella durante quella settimana sulla nostra isola.


Modelli di prezzo utilizzati per le quotazioni settimanali delle rape in Animal Crossing: New Horizons

Come anticipato, esistono quindi 4 possibili modelli o curve di prezzo che la borsa delle Raperape può seguire: il modello casuale, quello con il picco alto, quello basso e quello decrescente.

Precisiamo che, nel corso della spiegazione si farà uso dell’unità di misura della “mezza giornata” in quanto, ricordiamo, il prezzo delle Raperape varia 2 volte al giorno; inoltre, nelle colonne “algoritmo” di ciascuna tabella qui sotto, la percentuale di aumento/decrescita è da applicare sempre al prezzo di vendita di BrunellaBrunella la domenica mattina. Nel caso di percentuali in decimale, il prezzo di arrotonda sempre all’intero più alto.

Modello con comportamento oscillante

Il modello con il comportamento oscillante è, probabilmente, il più difficile da prevedere, in quanto alterna fasi di prezzo crescenti a fasi decrescenti: la cosa interessante è che ognuna di queste fasi si verifica un numero esatto di volte alla settimana, ci saranno sempre 2 fasi decrescenti e 3 fasi crescenti.

Fase Durata Algoritmo
Prima fase: crescente (potrebbe non esserci) Può variare da 0 a 6 mezze giornate Il prezzo può variare dal 90% al 140% in più.
Seconda fase: decrescente Esiste il 50% di possibilità che duri 2 mezze giornate ed il 50% che ne duri 3. Il prezzo può variare dal 60% al 80%. Questo significa che ogni mezza giornata il prezzo può scendere dal 4% al 10%.
Terza fase: crescente La durata di questa fase si base su alcuni semplici calcoli effettuati sulla base delle due fasi precedenti. Per eseguire il calcolo utilizziamo una variabile ausiliaria, che chiameremo “durata_temporanea”. Pertanto: durata_temporanea = 7 mezze giornate - durata fase 1. Adesso utilizziamo questo valore per calcolare prima la fase 5: è importante quindi andare a leggere quella fase prima di continuare. A questo punto possiamo calcolare la durata di questa fase 3 eseguendo il calcolo durata_temporanea - durata fase 5. Il prezzo può variare dal 90% al 140%.
Quarta fase: decrescente La durata di questa fase si calcola come: 5 mezze giornate - durata fase 2 Il prezzo può variare dal 60% al 80%. Questo significa che ogni mezza giornata il prezzo può scendere dal 4% al 10%.
Quinta fase: crescente (potrebbe non esserci) Può variare da 0 a un tempo pari a durata_temporanea (definita nella fase 3) - 1. Il prezzo può variare dal 90% al 140%.

Sulla base della tabella appare evidente come il massimo profitto che possiamo ottenere da un modello dal comportamento oscillante è pari al 140% del prezzo d’acquisto delle Raperape la domenica mattina.

Tuttavia, il consiglio da seguire, è quello di vendere le Raperape non appena il prezzo dei fratelli MircoMirco e MarcoMarco risulti quanto meno ragionevole (attorno al 90% in più), dato che è abbastanza difficile da prevedere se e quando ci sarà un rialzo del 140% a causa dell’alta variabilità della durata della fasi.
Ricordiamo infine, che il prezzo massimo potrebbe raggiungere il 140% in più, ma non è detto che lo faccia.


Modello con grande picco

Probabilmente il modello più eccitante in cui trovarsi: infatti, quando la seconda fase di questo schema prende il via, possiamo finalmente aspettarci un profitto enorme. Questo schema contiene quattro fasi principali, riportate nella tabella seguente:

Fase Durata Algoritmo
Prima fase: costante diminuzione del prezzo Inizialmente si ha un piccolo aumento del prezzo, arrivando ad un picco basso casualmente tra le 2 e le 8 mezze giornate. Dopo di ciò il prezzo comincerà a calare costantemente per un minimo di una mezza giornata ad un massimo di 7 mezze giornate. Il lunedì mattina troveremo un prezzo che può variare a partire dall’85% al 90%, per poi salire fino ad un certo picco. Dopo di ciò, il prezzo riscenderà variando dal 3% al 5% in meno.
Seconda fase: aumento netto del prezzo La durata di questa fase è sempre di 3 mezze giornate. Durante la prima mezza giornata si avrà una variazione di prezzo in un range compreso dal 90% al 140%. Durante la seconda mezza giornata il prezzo salirà in un range compreso dal 140% al 200%. Infine, nella terza mezza giornata il prezzo salirà in un range compreso dal 200% fino al 600%!
Terza fase: decremento netto La durata di questa fase è sempre di 2 mezze giornate. Durante la prima mezza giornata il prezzo calerà in un range dal 140% al 200%. Invece, nella seconda mezza giornata il prezzo può scendere per una percentuale compresa dal 90% al 140%.
Quarta fase: decremento casuale (potrebbe non esserci) Si calcola come: 7 - durata prima fase - 5. Infine, in quest’ultima fase, se presente, il prezzo potrà ulteriormente scendere per una percentuale che varia dal 40% al 90%.

Questo modello è l’unico in grado di garantire un profitto massimo: se quindi dovessimo acquistare le Raperape la domenica da BrunellaBrunella ad un prezzo di 110 stelline, allora potremmo riuscire a rivenderle (nel caso fortunato di raggiungimento del 600% in più), a ben 660 stelline, che è infatti il prezzo massimo che il gioco offre.

Bisogna fare attenzione ad alcuni piccoli passaggi: infatti, inizialmente potrebbe essere scambiato per un modello con comportamento decrescente (di cui sotto), ma se dovesse esserci un picco molto basso, che riprende a scendere, allora siamo molto probabilmente in un modello crescente.
Infine, bisogna ricordare di aspettare fino alla terza mezza giornata di rialzo netto, al fine di avere il prezzo più alto della settimana.


Modello con comportamento decrescente

Questo modello è abbastanza auto-esplicativo: l’unica fase è la scomparsa delle stelline spese la domenica dato che quello che succederà è che i prezzi di MircoMirco e MarcoMarco continueranno a diminuire ogni giorno.

Nel dettaglio: viene definito un prezzo massimo che varia da una percentuale dell’80% ad una del 90% del prezzo di vendita di BrunellaBrunella. A partire da qui, ogni mezza giornata il prezzo calerà per una percentuale compresa tra il 3% ed il 5%: questo modello ci aiuta a capire qual è il tasso più basso possibile che la Bottega di Nookbottega di Nook ha da offrire.

In un esempio pratico: supponiamo di aver acquistato le Raperape la domenica mattina ad un prezzo di 100 stelline. Ora: ricordando che il prezzo iniziale varia dal 80% al 90% di quello di BrunellaBrunella, supponiamo di avere una percentuale pari all’85%, e quindi un prezzo iniziale di lunedì mattina del valore di 100*0,85 = 85 stelline. Togliamo il massimo importo possibile (5%) dal tasso di base ogni giorno: 5% * 11 mezze giornate = 55% rimosso entro il sabato pomeriggio dal nostro tasso iniziale di 85 stelline. E quindi otterremo il seguente calcolo: 85% – 55% = 30%
Questo significa che il prezzo finale del sabato pomeriggio sarà il 30% del nostro prezzo base domenicale (100 stelline), quindi sarà di sole 30 stelline.

Questo è il modello peggiore dei quattro e se dovessimo riuscire a renderci conto di avere proprio questo trend, la scelta migliore possibile è quella di rivendere le Raperape immediatamente il lunedì mattina, o ovviamente, sperare di avere più fortuna sull’isola di qualche amico.


Modello con piccolo picco

L’ultimo modello, come suggerisce il nome, propone un rialzo, non alto come quello del “grande picco”, ma che comunque può portare ad ottimi profitti. Il modello si basa su tre fasi illustrate nella tabella seguente:

Fase Durata Algoritmo
Prima fase: prezzo discendente (potrebbe non esserci). Inizialmente si ha un piccolo aumento del prezzo, arrivando ad un picco basso casualmente tra le 0 e le 7 mezze giornate. Dopo di ciò il prezzo comincerà a calare costantemente per un minimo di una mezza giornata ad un massimo di 7 mezze giornate. Il lunedì mattina troveremo un prezzo che può variare a partire dall’40% al 90%, per poi salire fino ad un certo picco. Dopo di ciò, il prezzo riscenderà variando dal 3% al 5% in meno.
Seconda fase: prezzo crescente La durata di questa fase è sempre di 5 mezze giornate. Durante le prime due mezze giornate, il prezzo varia in un range che va dal 90% al 140%. Definiamo un valore chiamato tasso_massimo che è un valore variabile tra il 140% ed il 200%: tale valore è assegnato casualmente. Durante la terza mezza giornata il prezzo può variare tra il 140% ed il tasso_massimo - 1. Nella quarta mezza giornata invece si ha una variazione esattamente pari al tasso_massimo. Infine, la quinta mezza giornata si comportamente esattamente come la terza.
Terza fase: prezzo discendente (potrebbe non esserci). Si calcola come: 12 - durata prima fase - durata seconda fase. Il prezzo continua a calare in un range che varia dal 3% al 5%.

Questo modello rappresenta un giusto compromesso: i profitti sono piuttosto buoni, riuscendo a ricavare il doppio delle stelline spese. Bisogna fare attenzione però: all’inizio può sembrare uno schema decrescente, ma bisogna ricordare che uno schema decrescente continua a diminuire ogni giorno.

Se in qualsiasi momento il prezzo aumenta, potrebbe non solo trattarsi di un picco basso, ma potenzialmente anche un picco alto. In ogni caso, parlando dello schema trattato, è importante vendere al quarto aumento consecutivo, perché questo sarà sempre il più alto!