Con il mese di settembre nell’emisfero settentrionale arriva l’autunno: nel caso foste in questo emisfero potremo notare gli alberi e l’erba iniziare a ingiallire, la nostra isola sarà popolata da cavallette, grilli e farfalle, mentre nei fiumi arriveranno i salmoni e nel mare qualche nuova e simpatica creatura marina, come il polpo ombrello.
Se la vostra isola si dovesse trovare nell’emisfero meridionale, iniziate a ritirare i cappotti che arriva la primavera: con la fine dell’inverno sull’isola, infatti, tornano molti insetti e molte farfalle, tra cui la farfalla morfo blu e la farfalla vanessa io, oltre che alle creature marine e i pesci nelle acque della nostra isola che riprenderanno a popolarsi dopo il freddo inverno.
Nell'emisfero settentrionale di Animal Crossing: New Horizons, durante il corso del mese di settembre, è possibile trovare molta fauna diversa: scopriamo insieme quali pesci, insetti e creature marine avremo modo di catturare e come.
Nel mese di settembre, nelle isole collocate nell'emisfero settentrionale, sarà possibile trovare un totale di 52 insetti. Tra tutti gli esemplari che saranno disponibili nel mese di settembre, faranno la loro prima apparizione i seguenti 9 nuovi arrivi: carabo violino, centopiedi, farfalla comune, farfalla gialla, farfalla monarca, grillo, libellula rossa, porcellino di terra e suzumushi; inoltre, alla fine del mese di settembre, ci lasceranno i seguenti 18 insetti: cavalletta, cicala sputacchina, cimice d’acqua gigante, coleottero arcobaleno, coleottero rosalia batesi, ditisco, farfalla agrias, farfalla cobra, farfalla morfo blu, farfalla Raja Brooke, farfalla regina Alessandra, farfalla tigre, geotrupidae, gerride, insetto foglia, scarabeo Golia, urania del Madagascar e zanzara.
Qui di seguito è possibile trovare elencati tutti gli insetti che potranno essere catturati con il retino (Rosso) durante il corso del mese di settembre nelle isole di Animal Crossing: New Horizons situate nell'emisfero settentrionale.
Nel mese di settembre, nelle isole collocate nell'emisfero settentrionale, sarà possibile trovare un totale di 64 pesci. Tra tutti gli esemplari che saranno disponibili nel mese di settembre, faranno la loro prima apparizione i seguenti 8 nuovi arrivi: granchio guantato, luccio nordico, salmerino alpino, salmone, salmone giapponese, salmone reale, storione e trota dorata; inoltre, alla fine del mese di settembre, ci lasceranno i seguenti 24 pesci: apalone ferox, arowana, ayu, dorado, gambero, garra rufa, luccio, marlin blu, pesce chirurgo, pesce farfalla, pesce istrice, pesce luna, pesce martello, pesce pagliaccio, pesce piranha, pesce piranha, pirarucù, polipteride, remora, salmone, salmone reale, squalo balena, squalo bianco e squalo sega.
Qui di seguito è possibile trovare elencati tutti i pesci che potranno essere catturati con la canna da pesca (Blu) durante il corso del mese di settembre nelle isole di Animal Crossing: New Horizons situate nell'emisfero settentrionale.
Nel mese di settembre, nelle isole collocate nell'emisfero settentrionale, sarà possibile trovare un totale di 28 creature marine. Tra tutti gli esemplari che saranno disponibili nel mese di settembre, faranno la loro prima apparizione i seguenti 5 nuovi arrivi: gamberetto boreale, lumaca turbante, nautilus, ostrica e polpo ombrello; inoltre, alla fine del mese di settembre, ci lasceranno le seguenti 8 creature marine: gambero black tiger, granchio ferro di cavallo, medusa aurelia, riccio di mare, riccio matita, tridacna gigante, verme piatto e vite di mare.
Qui di seguito è possibile trovare elencati tutte le creature marine che potranno essere catturate, immergendosi nei fondali dell'oceano, durante il corso del mese di settembre nelle isole di Animal Crossing: New Horizons situate nell'emisfero settentrionale.
Nell'emisfero meridionale di Animal Crossing: New Horizons, durante il corso del mese di settembre, è possibile trovare molta fauna diversa: scopriamo insieme quali pesci, insetti e creature marine avremo modo di catturare e come.
Nel mese di settembre, nelle isole collocate nell'emisfero meridionale, sarà possibile trovare un totale di 27 insetti. Tra tutti gli esemplari che saranno disponibili nel mese di settembre, faranno la loro prima apparizione i seguenti 9 nuovi arrivi: ape operaia, catacanthus, cimice, coccinella, farfalla gialla, farfalla tigre, farfalla vanessa io, mantide e mantide orchidea; inoltre, alla fine del mese di settembre, ci lascerà il seguente insetto: farfalla morfo blu.
Qui di seguito è possibile trovare elencati tutti gli insetti che potranno essere catturati con il retino (Rosso) durante il corso del mese di settembre nelle isole di Animal Crossing: New Horizons situate nell'emisfero meridionale.
Nel mese di settembre, nelle isole collocate nell'emisfero meridionale, sarà possibile trovare un totale di 35 pesci. Tra tutti gli esemplari che saranno disponibili nel mese di settembre, faranno la loro prima apparizione i seguenti 6 nuovi arrivi: cobite, girino, ishidai, salmerino alpino, salmone giapponese e trota dorata; inoltre, alla fine del mese di settembre, ci lasceranno i seguenti 6 pesci: cavolinia, perca dorata, pesce abissale, rodeo, storione e taimen.
Qui di seguito è possibile trovare elencati tutti i pesci che potranno essere catturati con la canna da pesca (Blu) durante il corso del mese di settembre nelle isole di Animal Crossing: New Horizons situate nell'emisfero meridionale.
Nel mese di settembre, nelle isole collocate nell'emisfero meridionale, sarà possibile trovare un totale di 19 creature marine. Tra tutti gli esemplari che saranno disponibili nel mese di settembre, faranno la loro prima apparizione i seguenti 5 nuovi arrivi: calamaro lucciola, granchio gig. del Giappone, lumaca turbante, nautilus e polpo ombrello; inoltre, alla fine del mese di settembre, ci lascerà la seguente creatura marina: granchio gigante.
Qui di seguito è possibile trovare elencati tutte le creature marine che potranno essere catturate, immergendosi nei fondali dell'oceano, durante il corso del mese di settembre nelle isole di Animal Crossing: New Horizons situate nell'emisfero meridionale.