Pokémon GO

Pokémon GO, sviluppato da Niantic e distribuito da The Pokémon Company, è un videogioco mobile dedicato ai mostriciattoli tascabili, disponibile su dispositivi mobili dall'estate del 2016. In questo gioco siamo chiamati a catturare più Pokémon possibili per registrarli nel Pokédex, e molto altro!
  • di Giorgia Zibellini
  • Pubblicato .
  • Tempo di lettura: 5 minuti circa.
Pokémon GO

Annunciato il 15 settembre 2015, Pokémon GO è un videogioco mobile free-to-play targato The Pokémon Company, rilasciato a luglio 2016 per dispositivi iOS e Android. L’app è stata inizialmente distribuita il 06 luglio 2016 in Australia, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti, per poi essere stata rilasciata il 15 luglio in Europa e nei mesi successivi nel resto del mondo.

Pokémon GO offre la possibilità di esplorare dei luoghi del mondo reale mentre siamo alla ricerca di Pokémon, il tutto con le musiche inedite composte da Junichi Masuda di GAME FREAK. Grazie alla realtà aumentata e al GPS, abbiamo la possibilità di incontrare svariati Pokémon in giro per la mappa. Mentre siamo in giro, il nostro smartphone vibrerà per farci sapere quando ci sono Pokémon nelle vicinanze, per poi interagirci e lanciare una Poké Ball per catturarli. In giro per la mappa sono presenti anche i Pokéstop e le Palestre, disseminati nei posti più famosi, come opere di arte pubblica, luoghi d’interesse storico e monumenti, dove potremo trovare Poké Ball e altri strumenti.

Grazie ai periodici aggiornamenti ed ai nuovi eventi, sono sempre più i Pokémon che si stanno facendo vivi in giro per il globo, inclusi alcuni potenti Pokémon rari e leggendari. Inoltre, nel corso del tempo arriveranno sempre più funzionalità e meccaniche, come la Megaevoluzione e il fenomeno Dynamax.


Pokédex e Palestre

Uno degli obiettivi primari di Pokémon GO è quello di completare il Pokédex, che è suddiviso per regione. Continuando a giocare, il nostro livello Allenatore aumenterà e, una volta raggiunti i livelli più alti, potremo catturare Pokémon più potenti, completando più facilmente il Pokédex. Possiamo anche usare la funzione della fotocamera per visualizzare il Pokémon selvatico sullo sfondo del mondo reale, per poi scattare una foto e condividerla con i propri amici.

È possibile far evolvere i Pokémon catturati grazie alle caramelle della loro specie, ottenibili catturando e trasferendo i Pokémon, oppure facendo schiudere la sua forma base da un Uovo, che potremo ottenere visitando un Pokéstop.

Determinati Pokémon appariranno in giro per la mappa anche in base agli habitat e alle condizioni atmosferiche. Ad esempio, i Pokémon di tipo Acqua appariranno più frequentemente nel bioma costiero e quando piove.

A un certo punto del gioco, ci verrà chiesto di unirci a una delle tre squadre disponibili: Squadra Saggezza, Squadra Istinto e Squadra Coraggio. Non appena entreremo a far parte di una squadra, potremo depositare i nostri Pokémon presso Palestre vuote oppure presso Palestre dove altri membri della stessa squadra hanno lasciato uno dei loro Pokémon. Ogni giocatore può mettere solo un Pokémon in ogni Palestra, con un massimo di sei Pokémon.

Se una squadra rivale rivendica il controllo di una Palestra, potremo sfidarla usando i nostri Pokémon per sconfiggere quelli posti a difesa della Palestra. Se i nostri Pokémon vinceranno la sfida, la motivazione dei Pokémon posti a difesa della Palestra diminuirà. Se la motivazione di tutti i difensori scende a zero, la squadra che difende la Palestra ne perde il controllo, e a quel punto sarà possibile rivendicarla assegnandovi un Pokémon per iniziare a difenderla.

Raid

Ogni giorno, presso Palestre selezionate si svolgono i Raid, dove possiamo affrontare Pokémon particolarmente tosti e unici, che cambieranno periodicamente.

I boss dei Raid sono più difficili da sconfiggere dei Pokémon selvatici che si incontrano di solito in giro, a tal punto che è spesso necessario unire le forze con altri Allenatori per metterne al tappeto uno. Sconfiggendo il boss di un raid avremo la possibilità di aggiungere quel Pokémon dalla potenza straordinaria alla nostra squadra e ottenere strumenti rarissimi.

Ricerche sul campo e ricerche speciali

Durante la nostra avventura, affiancheremo il Professor Willow, che ha bisogno di collaboratori che lo aiutino con le sue ricerche su alcuni eventi misteriosi verificatisi in diverse parti del mondo.

I tipi di ricerche sono due: le ricerche sul campo e le ricerche speciali. Le ricerche sul campo si ottengono facendo girare il disco foto di un Pokéstop o di una Palestra; in questo modo riceverai delle missioni da portare a termine, come catturare Pokémon o partecipare a determinate lotte. Le ricerche speciali sono invece delle vere e proprie storyline, al termine delle quali potremo trovarci di fronte ad un incontro con un Pokémon leggendario o misterioso, oppure con un Pokémon raro.

Con il passare del tempo sono state rese disponibili anche le ricerche a tempo, che invece dovranno essere completate entro un certo lasso di tempo.

Sfide Allenatore e Lega Lotte GO

Grazie alle sfide Allenatore, su Pokémon GO è possibile lottare contro altri giocatori utilizzando un codice e una squadra composta da tre Pokémon. Terminata la sfida, entrambi gli Allenatori riceveranno diverse ricompense, tra cui preziosi strumenti evolutivi.

È possibile sfidare i propri amici oppure imbattersi nelle sfide della Lega Lotte GO. Infine, i giocatori saranno chiamati a sfidare nella propria avventura anche le reclute, i leader e il capo del Team GO Rocket.

Interazioni con gli amici

In Pokémon GO è possibile aggiungere gli amici e interagire con essi in diversi modi. Una volta scambiati i codici Allenatore, li vedremo apparire nella nostra lista amici e potremo inviare loro dei pacchi amicizia, lottare con loro e scambiare Pokémon.

Inviare pacchi amicizia, partecipare a un Raid o a una sfida in Palestra con degli amici contribuirà ad aumentare il livello di amicizia; a mano a mano che il livello cresce, verranno sbloccati dei bonus. Anche lo scambio Pokémon farà rafforzare il livello amicizia!