Animal Crossing: New Horizons è il capitolo della serie principale di Animal Crossing per Nintendo Switch, originariamente programmato per essere rilasciato durante il 2019 e successivamente posticipato al 20 marzo 2020. Si è trattato di un capitolo ricco di novità e che ha lasciato a bocca aperta davvero tutto il suo pubblico, nonostante qualche sentimento di rimorso per la mancanza di alcuni aspetti che avrebbero reso l’esperienza davvero più unica e, soprattutto, duratura nel tempo.
Nonostante il gioco stia per raggiungere i 4 anni dal rilascio, il numero attuale di giocatori attivi è sceso drasticamente negli ultimi due anni. Questa desolazione è principalmente dovuta a uno stato di abbandono da parte degli sviluppatori, i quali hanno cessato il supporto in seguito al rilascio della versione 2.0.0. Un supporto che si è dimostrato consistente nei primi due anni di vita, apportando aggiunte e migliorie continue che, per parere della community, non si sono rilevate del tutto soddisfacenti, vista la finale incompletezza del gioco e la mancanza di un elemento sufficientemente attraente in grado di far restare tutti quei giocatori che hanno cominciato la loro vita isolana nei primi mesi di rilascio.
E quindi: quale sarà il futuro di Animal Crossing: New Horizons?
Prima di proseguire con la lettura, ci teniamo a precisare che il seguente articolo si basa esclusivamente e genuinamente su rumor e speculazioni. Pertanto, tutte le informazioni non sono da considerarsi affidabili e non vanno minimamente prese alla lettera. Un senso di cautela è suggerita in questa strada tortuosa fatta da voci di corridoio e deliri collettivi.
Tutto quello che sappiamo fino a questo momento è che durante l’ultimo Animal Crossing Direct, tenutosi il 15 ottobre 2021, Nintendo ha ufficialmente comunicato che, in seguito al rilascio della versione 2.0.0 e dell’espansione di Happy Home Paradise del 5 novembre 2021, Animal Crossing: New Horizons non riceverà più nessun aggiornamento significativo.
In altre parole, a meno di patch minori orientate alla risoluzione di qualche bug, il supporto al gioco è ufficialmente terminato.
Inoltre, come è anche successo per Animal Crossing: New Leaf, il team di sviluppo di Animal Crossing si occupa anche della saga di Splatoon. Il titolo per Nintendo Switch di Splatoon 3 è infatti poi stato rilasciato 9 settembre 2022. Si deduce quindi che l’interruzione anticipata al supporto per Animal Crossing sia dovuto all’esigenza di rispondere adeguatamente al carico lavorativo che Splatoon 3 stava richiedendo all’epoca.
Potrebbero però esserci dei cambiamenti in programma: visto il rilascio dell’ultima espansione di Splatoon 3, previsto per il prossimo 22 febbraio, potrebbe terminare ufficialmente il supporto da parte del team sviluppo, così come è accaduto ad Animal Crossing: New Horizons durante la fine del 2021.
Considerando poi le ultime voci di corridoio, riguardanti sia l’imminente fine del ciclo di vita di Nintendo Switch sia l’apparente interruzione della spedizione dei titoli principali per console ai più grandi negozi di videogiochi, ci potrebbe far pensare all’arrivo di una nuova edizione di questi titoli che faranno parte della Nintendo Selects.
È a questo punto lecito chiedersi se potrebbe arrivare un aggiornamento a sorpresa per Animal Crossing: New Horizons, sia per rianimare il secondo titolo più venduto su Nintendo Switch sia per incentivare le ultime vendite riservate a Nintendo Switch, prima della sua futura sostituzione da parte del suo successore di nuova generazione.
Proviamo in alternativa a considerare un’altra strada e assumiamo per vero l’arrivo imminente di una nuova console di nuova generazione, che andrà a sostituire la Nintendo Switch sulla scena mondiale presumibilmente nel mese di settembre. L’annuncio di una nuova console non arriva mai senza l’annuncio di titoli esclusivi altrettanto nuovi!
Ricordiamo del successo mondiale che ha avuto Animal Crossing: New Horizons, secondo solo a Mario Kart 8 Deluxe in vendite.
Viste le considerazioni fatte prima riguardanti i team di sviluppo condivisi tra Splatoon e Animal Crossing, potremmo forse non aspettarci immediatamente un nuovo capitolo sull’ipotetica nuova console, soprattutto se vogliamo un gioco completo e che soddisfi gli standard non tanto rispettati con Animal Crossing: New Horizons.
È un’abitudine abbastanza frequente da parte di Nintendo quella di programmare un Nintendo Direct durante il mese di febbraio, non ci resta quindi che pazientare e ricevere novità a riguardo!
Ci rimane un’ultima alternativa da considerare (ed è ultima proprio per un motivo!): dopo il rilascio di Animal Crossing: New Leaf e rispettivo aggiornamento Welcome Amiibo, il team di sviluppo si è dedicato su ben due titoli spin-off.
Stiamo parlando di Animal Crossing: Happy Home Designer per Nintendo 3DS e Animal Crossing: amiibo Festival per Nintendo Wii U.
Dopo l’uscita del titolo per Wii U, toccare l’argomento spin-off è molto dura per noi fan di Animal Crossing, visto la delusione che abbiamo nutrito all’epoca, eppure dobbiamo comunque sforzarci di considerarlo come alternativa.
Un titolo non appartenente alla saga principale di Animal Crossing potrebbe risultare molto piacevole e leggero da giocare e Nintendo potrebbe prendersi tranquillamente il suo tempo per la realizzazione del prossimo capitolo principale.
Ci sentiamo solo di aggiungere che potremmo forse davvero accontentarci di un titolo spin-off per la serie di Animal Crossing, a meno che non ci propinino una versione deluxe di Animal Crossing: Amiibo Festival per Nintendo Switch.
A quel punto Nintendo potrebbe davvero aver girato il dito nella piaga!
Quali sono i piani futuri di Animal Crossing secondo voi? Fatecelo sapere con un commento qui sotto o sui nostri network.
Inoltre vi ricordiamo di seguirci sui nostri canali social per rimanere aggiornati su tutte le novità targate Animal Crossing, Pokémon, Disney Dreamlight Valley e Nintendo e per non perdervi tutti gli altri eventi della nostra community.
Ci trovate su Instagram come @acldaily, @pokemonlifeit, @dreamlightvalleylife e @nintendodailyit, su Twitter come @aclife, ma potete visitarci anche sulla nostra pagina o sul nostro gruppo Facebook, sul nostro server Discord e infine sul nostro gruppo ufficiale di Telegram.