Blatero

Blatero

BlateroBlatero (in inglese Blathers) è un personaggio speciale di genere maschile, presente ufficialmente in Animal Crossing: New Horizons dalla versione del software numero 1.0.0. Infine, il suo compleanno è il 24 settembre.

Fin dai primi titoli di Animal Crossing il ruolo di BlateroBlatero è sempre stato uno: arriva nella nostra città o isola nei panni del direttore del Museomuseo. Il giocatore, invece, funge da patrono per la struttura e ha il compito di donare insetti, pesci, creature marine e opere d’arte al gufo per ampliare l’esposizione.

Ogni volta che doniamo una specie o un’opera nuova, BlateroBlatero arricchirà la nostra conoscenza con informazioni nuove riguardanti la nostra donazione. Ecco come un videogioco come Animal Crossing: New Horizons è in grado di intrattenere e allo stesso tempo insegnare qualcosa di nuovo e importante!

Ma conosciamo ora meglio l’elegantissimo gufo, come possiamo farlo arrivare sulla nostra isola e quali sono le aree del suo museo!


Interagire con Blatero

Il nostro gufo chiacchierone si trova nella stanza principale del Museomuseo. Se entriamo durante le ore notturne lo troveremo sveglio e intento a leggere un libri, mentre lo troveremo addormentato durante le ore diurne e dovremo svegliarlo per poter interagire con lui. D’altronde si sa, i gufi sono animali notturni!

Parlando con lui potremo selezionare tre voci diverse:

  • Donazione!: dobbiamo usarlo solamente quando abbiamo degli esemplari non ancora donati al Museomuseo da consegnargli. I fossili devono essere stati già esaminati per poterli donare;
  • Esamina fossili.: questa è l’opzione per far esaminare i fossili che abbiamo trovato per poi poterli donare a BlateroBlatero;
  • Cos’è questa cosa?: se vogliamo sapere qualche informazione sui vari esemplari e opere d’arte che abbiamo già donato al Museomuseo, allora dobbiamo selezionare questa opzione. BlateroBlatero sarà felicissimo di aiutarci!

Come sbloccare il Museo su Animal Crossing: New Horizons

Fin dal nostro primo giorno sull’isola, Tom NookTom Nook ci chiede di contribuire all’arrivo di BlateroBlatero. Per raggiungere lo scopo dobbiamo donare cinque specie di fauna diverse, indipendentemente che siano pesci o insetti. Dopo di ché arriva il momento di scegliere la posizione della tenda del Museomuseo e aspettare il giorno dopo.

Una volta approdato sull’isola, BlateroBlatero ci chiederà di recuperare qualche esemplare di Fossilefossile da fargli esaminare e ci consegnerà la ricetta fai da te per la Pala fragilepala fragile. Per poter ottenere l’edificio vero e proprio del Museomuseo, però, dovremo donare altri quindici esemplari diversi tra pesci, fossili o insetti per poter procedere con la costruzione.

Grazie all’aggiornamento 1.2.0 abbiamo anche la possibilità di aggiungere una sala per le opere d’arte al Museomuseo. Per ottenerela, dobbiamo donare a BlateroBlatero un’opera d’arte vera che abbiamo comprato da VolpoloVolpolo. Quest’ultimo apparirà sulla nostra isola dopo aver effettuato un totale di 60 donazioni.

Contenuti correlati

Le aree del Museo

Vediamo ora quali sono le quattro aree disponibili all’interno del Museomuseo!

Sezione dei pesci

Il corridoio alla destra dell’entrata conduce alla prima area: la sezione dedicata ai pesci presenti sulla nostra isola. Oltre a questi esemplari, in questa area vengono esposte le creature marine che troviamo sul fondale del mare.

Questa sezione è divisa in tre aree con pesci e creature marine provenienti da diversi corsi d’acqua e profondità.

Contenuti correlati

Sezione degli insetti

A sinistra rispetto all’entrata si trova l’area più temuta dal povero BlateroBlatero: la sezione dedicata a tutti gli insetti che popolano la nostra isola nelle varie stagioni.

Quest’area è composta da tre stanze e vede principalmente gli insetti nel loro habitat naturale e a diretto contatto con i visitatori.

Contenuti correlati

Sezione dei fossili

Percorrendo la scala che porta al piano sotterraneo entriamo nella sezione dedicata ai fossili che troviamo sepolti nell’isola e che si divide in tre stanze d’esposizione. Pian piano che troviamo i fossili, BlateroBlatero li espone componendo il corpo intero della creatura ormai estinta a grandezza naturale.

È possibile anche vedere l’evoluzione dei nostri abitanti preferiti… e anche la nostra!

Contenuti correlati

Sezione delle opere d'arte

L’ultima sezione che è stata aggiunta è la mostra di opere d’arte posizionata al primo piano. In questo caso si tratta di un’unica grande sala con le tele e sculture esposte, interagendo con le quali possiamo leggere informazioni sul’opera, sul suo autore e sulla data di creazione.

Tutte le opere possono essere acquistate da VolpoloVolpolo nel suo negozio sull’acqua Il mare dei tesori di Volpoloil mare dei tesori di Volpolo… ma occhio ai falsi!

Contenuti correlati