Il museo di Animal Crossing: New Horizons, gestito dal sapiente gufo Blatero, conserva le nostre donazioni e ci dà informazioni interessanti sulle opere d’arte tra cui quadri e sculture e specie di insetti, pesci, creature marine e fossili che doneremo.
Tuttavia, il museo non sarà presente sin da subito sulla nostra isola, ma potremo costruirlo molto facilmente. Scopriamo, quindi, insieme tutti i passaggi necessari per far trasferire Blatero con il suo museo sulla nostra isola!
Il museo di Animal Crossing: New Horizons quando è ancora una tenda.
Inizialmente, il museo sarà una piccola tenda in cui sarà presente solo Blatero, il quale raccoglierà già le nostre donazioni.
Per ottenere la tenda, dovremo parlare con Tom Nook, il quale ci chiederà di donargli degli insetti e dei pesci dopo averci insegnato a realizzare il retino fragile e la canna da pesca fragile; questi donazioni, ci dice Tom Nook, verranno mandate ad un suo studioso amico che sta prendendo in considerazione l’idea di trasferirsi sulla nostra isola per studiarne la fauna, ovviamente si tratta del nostro Blatero.
L’interno del museo sotto forma di tenda.
Dopo cinque donazioni, Tom Nook ci darà il kit trasloco museo. Non appena avremo ottenuto il kit, ci basterà posizionarlo dove desideriamo ed il giorno dopo apparirà Blatero.
Blatero, oltre che prendere le nostre donazioni di persona, ci donerà gli schemi delle ricette fai da te per costruire l’asta da salto e la pala fragile, così da potergli donare anche ogni tipo di fossile che troveremo sparso sull’isola.
L’esterno del museo appena ristrutturato.
Subito dopo averlo costruito, il museo sarà composto da tre sale, oltre all’entrata dove sarà sempre presente Blatero. La sala a destra è dedicata ai pesci e alle creature marine, quella a sinistra agli insetti e la sala seminterrata invece è per i fossili.
Proseguendo nel gioco, si aggiungerà un’altra sala alle tre già presenti, ovvero la sala delle opere d’arte. Potremo sbloccare questa sala dopo aver incontrato Volpolo in giro sulla nostra isola per la prima volta. Quando lo incontreremo, ci venderà il quadro sfavillante (Vero), che potremo donare a Blatero, il quale sarà felice di annunciarci che aprirà una sezione dedicata alle opere d’arte.
Volpolo tornerà a visitare la nostra isola con la sua barca, dove potremo comprare le altre opere d’arte da donare. Tuttavia, non tutte le opere vendute da Volpolo sono originali e Blatero accetterà solo quelle. Inoltre, le opere false, non possono nemmeno essere vendute alla bottega di Nook.
L’interno del museo.
Il museo di Animal Crossing: New Horizons si sviluppa in quattro sale, oltre all’entrata iniziale dove troveremo sempre Blatero.
Ogni sala contiene specie o cose diverse: abbiamo la sala dei fossili, la sala dei pesci e delle creature marine, la sala degli insetti ed infine la sala delle opere d’arte.
Scopriamo insieme come sono fatte le sale del museo di Animal Crossing: New Horizons e in che modo possiamo interagire al loro interno!
Per gli insetti, i pesci e le creature marine ci sarà sufficiente aprire l’applicazione Enciclopedia presente sul nostro Nook Phone e controllare se è presente nella scheda della creatura, in basso a destra, la dicitura “Donato”.
Per i fossili la questione è più complessa: se siamo abituati a donare sempre i primi esemplari di qualsiasi cosa che troviamo, potremo controllare se abbiamo in catalogo il fossile in questione.
Per le opere d’arte non abbiamo un modo immediato se non controllare di persona, girando le varie sale dalla mostra.
La prima stanza della sala dei fossili.
La sala dei fossili è quella seminterrata di fronte alla porta d’entrata del museo. Appena entrati vediamo subito un corridoio con ai lati dei fossili esposti ed un percorso luminoso che continua per tutta la sala.
In vari punti della sala, ci sono delle colonnine con delle didascalie, avvicinandoci ad esse e premendo , verrà inquadrato ogni fossile e potremo leggerne il nome, la data in cui è stato donato ed il donatore.
La seconda stanza della sala dei fossili.
Proseguendo, si arriva nella seconda stanza della sala dedicata ai fossili. Questa stanza è molto più grande della prima e contiene tutti i dinosauri.
Per osservarli tutti da vicino possiamo leggere le didascalie, oppure potremo godere di una vista panoramica posizionandoci sui punti blu presenti sul pavimento della stanza; i punti blu sono in tutto tre in questa stanza: uno al centro, uno verso destra di fronte al meteorite ed uno all’estremità sinistra del corridoio sul quale si arriva salendo la scala presente nella stanza.
La terza stanza della sala dei fossili.
Per entrare nella terza ed ultima stanza della sala dei fossili, possiamo scegliere se passare dalla porta in alto o in basso.
Nell’ultima sala sono presenti i fossili di alcune specie animali di cui fanno parte anche i gli abitanti della nostra isola, infatti entrando dalla porta in alto, ci troveremo subito dietro una vetrata con sopra raffigurate le sagome di ogni specie presente in Animal Crossing: New Horizons.
La prima stanza della sala dei pesci e delle creature marine.
La sala dedicata ai pesci e alle creature marine è quella a destra rispetto all’entrata. Le stanze di questa sala sono divise per tipologia.
Nella prima stanza, troviamo i pesci catturabili in fiumi e laghi. In questa sala non ci sono dei punti specifici dove posizionarsi per poter osservare meglio le specie, tuttavia, avvicinandosi ad ogni vasca, la visuale cambierà in automatico e ci permetterà di osservare le vasche singolarmente.
La seconda stanza dei pesci e delle creature marine.
Dalla prima stanza si può procedere passando dalla porta subito a sinistra o dalla porta all’estremità destra della stanza. Procedendo dalla porta più vicina all’entrata della sala, troviamo la stanza con la maggior parte dei pesci pescati in mare ed alcune creature marine.
Anche in questo caso, avvicinandoci alle varie vasche la visuale cambierà in automatico. In questa stanza è particolarmente suggestivo il corridoio dentro la vasca stessa.
La terza stanza della sala dei pesci e delle creature marine.
Passando dalla porta all’estremità destra della prima stanza o di quella con i pesci marini, si arriva nella stanza in cui sono presenti gli squali ed altri pesci dei quali è visibile la pinna quando si pesca. Inoltre, scendendo le scale presenti nella stanza, si trova un’altra vasca con altre specie ed un’esposizione di oggetti sulla sinistra.
La prima stanza della sala degli insetti.
La sala dedicata agli insetti è quella a sinistra rispetto all’entrata. Entrando ci ritroviamo subito in una grande stanza in cui è ricreato l’ambiente naturale in cui troveremmo normalmente ogni insetto.
In questa stanza la visuale non cambierà, quindi dovremo necessariamente leggere le didascalie per vedere gli insetti da vicino. Questo ad eccezione del grande albero con i coleotteri che troviamo andando verso l’alto quando entriamo; spesso, su questo albero sarà possibile vedere i coleotteri che lottano tra loro.
la serra delle farfalle.
Passando dalla porta all’estremità sinistra della stanza, si entra in una serra piena di farfalle. É una stanza molto piccola contenente solo farfalle.
Sedendosi sulla panchine incavate nella fontana, la visuale cambierà e ci permetterà di scattare delle foto davvero artistiche.
La seconda stanza della sala degli insetti.
Passando dalla porta in alto nella serra o dalla porta accanto al grande albero dei coleotteri nella stanza iniziale, si entra in una stanza con delle teche chiuse in cui sono presenti vari insetti. Inoltre, c’è una parte simile ad un laboratorio in cui sono conservati altri insetti.
La sala delle opere d’arte.
La sala delle opere d’arte è quella che troviamo salendo le scale ed è composta da una sola stanza in cui sono presenti sia i quadri che le statue che abbiamo acquistato a il mare dei tesori di Volpolo e poi donato, successivamente, a Blatero.
In questa sala, potremo osservare meglio le opere d’arte leggendo la didascalia, nella quale c’è scritto il titolo dell’opera, la data della donazione ed il donatore. Inoltre, posizionandosi sulle quattro mattonelle più chiare di fronte all’entrata della sala la visuale cambierà e diventerà più ampia.